Protocollo
1 36 | ideale del conoscere è la convertibilità universale delle due rappresentazioni
2 36 | prima alla seconda, e tale convertibilità non si può avere se non
3 36 | tautologica si dà solo quando la convertibilità universale è pure affermativa -
4 37 | proporzionale alla loro convertibilità legittima, corrispondendo
5 37 | loro assoluta ed universale convertibilità affermativa; e per questo
6 48 | indirettamente argomentato dalla convertibilità, legittima in un platonismo,
7 50 | primi nei secondi e della convertibilità o semplice o accidentale
8 51 | mera sfera del pensato la convertibilità semplice di qualunque dei
9 51 | sovraordinato pone la legittima loro convertibilità semplice, si dà relativamente
10 51 | del particolare caso di convertibilità semplice qui considerato
11 63 | diacronicità del primo quella convertibilità da dialettica esistenziale
12 112 | pag 112 F 1]~ data la convertibilità di modo semplice, dovrebbe
13 217 | ontico altro dagli altri, la convertibilità delle due rappresentazioni
14 222 | in sé e ad escludere la convertibilità di pensiero ed autocoscienza,
15 224 | solo diventa illegittima la convertibilità di pensiero e di autocoscienza,
16 247 | consentito identificare per convertibilità con essa, l'immutabilità
17 256-57 | un rapporto dialettico di convertibilità delle due nozioni per cui
18 259 | definizione di esso e insieme la convertibilità sua con il contingente debbono
19 259 | di contingente, data la convertibilità dei due; infine, se per
20 287-88 | dell'uno; donde segue che la convertibilità dell'intelligibilità con
21 292 | serie si dà, si muove alla convertibilità delle due denotanti parziali
22 293 | costituisce ciò che si dice convertibilità di due ontici autocoscienti,
23 293 | da un lato stabilisce la convertibilità di A con B, dall'altro esclude
24 299-300| rapporto lecito è quello della convertibilità, che appunto segna la coimmanenza
25 299-300| necessaria reciproca dipendenza o convertibilità delle dialettiche costitutive
26 303-304| di fronte a quei casi di convertibilità o reciprocità di due qualitativi,
27 304 | di dover riconoscere la convertibilità, che qui è coessenzialità,
28 304-05 | intelligibile estende la convertibilità anche alla funzione che
29 304-05 | non è in funzione della convertibilità con i suoi convertibili
30 304-05 | autocoscienza hic et nunc dalla sua convertibilità e coessenzialità con l'ontico
31 307 | suo proprio in forza della convertibilità fra diversità di funzione
32 324 | la dipendenza reciproca o convertibilità dell'intelligibile formale
33 349-50 | intelligibili, ossia la necessaria convertibilità delle denotanti formali
34 350 | due leggi è univoca e la convertibilità tra questa sussunzione e
35 350 | in siffatto rapporto di convertibilità di nessun altro ontico autocosciente
36 350 | intelligibile e quella costante convertibilità fra la funzione di biffa
37 370 | la pretesa necessità di convertibilità o di coimmanenza di certe
38 370 | coscienza che quelle necessarie convertibilità e coimmanenza pretendevano~
|