Protocollo
1 28 | della necessità di certe conclusioni ad esempio che si debba
2 30 | intelligibili sono degli immutabili, conclusioni, per quel che riguarda la
3 42 | così se stessa alle stesse conclusioni cui la corrente platonica
4 75 | intelligibile in sé; a identiche conclusioni conduce un discorso fatto
5 138 | attributo del primo, dalle conclusioni dei due discorsi si ottiene
6 142 | un genere, debbono essere conclusioni ultime di un sillogismo
7 155 | fa da predicato nelle due conclusioni immanga legittimamente come
8 157 | e utilità mediata delle conclusioni degli episillogismi in Camestres
9 158-159| medio dell'episillogismo, le conclusioni dei due sillogismi, rispettivamente
10 159 | si è sempre detto delle conclusioni di sillogismi in Camestres
11 159-60 | considerato, un polisillogismo le conclusioni dei cui sillogismi in Barbara
12 159-60 | sottoordinato, un polisillogismo le conclusioni dei cui sillogismi in Barbara
13 159-60 | sottoordinato, un polisillogismo le conclusioni dei cui sillogismi in Barbara
14 160 | si è detto per tutte le conclusioni di questi due modi;~ ./.
15 160 | polisillogismo, il polisillogismo le conclusioni dei cui sillogismi son premessa
16 160 | sottoordinato, il polisillogismo le conclusioni dei cui sillogismi sono
17 160 | sottoordinato, il polisillogismo le conclusioni dei cui sillogismi sono
18 190 | specie infima.~ Le uniche conclusioni lecite cui l'analisi del
19 196 | complesso dei giudizi che son conclusioni relative e l'illazione dell'
20 221 | costante e uniforme; le conclusioni non cambiano, anche se dovesse
21 239-40 | stesso discorso con le stesse conclusioni finisce per esser fatto
22 273-74 | al precedente e menante a conclusioni almeno in parte identiche
23 279 | poi vedere se alle stesse conclusioni si giunga da un'intelligibilità
24 280-81 | condotto ad essi come a conclusioni non includesse come momento
25 282 | ontità necessaria in sé per conclusioni di precedenti discorsi,
26 284-85 | ipotetico e sfociare così in due conclusioni divaricate, negando l'esistenza
27 293 | di operazioni e di loro conclusioni, sostituibilità per ontica
28 293-94 | reciproca rispetto alle conclusioni che la correlazione indifferente
29 317 | o con premessa minore e conclusioni a soggetto individuale,
30 347 | che conduce alle stesse conclusioni: se a (alfa) è A, a (alfa)
31 348 | sua totalità; queste due conclusioni contengono evidentemente
32 357 | nel giudizio confermano le conclusioni cui i due discorsi han condotto:
33 360 | in sé con le illegittime conclusioni di siffatta catena, fa dell'
34 360 | di esso, a trarvi delle conclusioni; se si vuole della prima
35 366 | materiali e formali di tali conclusioni consista nella stessa proprietà
36 367 | assume e in tutte le varie conclusioni cui sfocia nelle sue varie
37 368-69 | porzioni di essi o con le conclusioni delle serie dialettiche
38 372-73 | psicologia della forma; e le conclusioni di tutto ciò, sarebbero
|