Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
angustie 1
anhe 1
anima 2
animale 38
animali 7
animalità 5
animante 1
Frequenza    [«  »]
39 rileva
39 sussunte
38 affermato
38 animale
38 conclusioni
38 convertibilità
38 dialettizza
Giordano Bruno Cavagna
(n. 1921 - m.1966)
Metaf. class. e metaf. cristiana

IntraText - Concordanze

animale

   Protocollo
1 16 | una sorta di individualità animale e sostanziale che ha la 2 23 | opposto del male, o che un animale determinato dalla maschilità 3 23 | dinanzi ad un vivente il cui animale attributo di riproduzione 4 44 | potenziale del concetto di animale esiste perché tale concetto 5 45 | dicotiledoni ~ → vivente ~ → animalevertebrati~ →invertebrati~ 6 45 | essere, dal vivente, dall’animale; ne risulta una delle possibili 7 60 | rapporto che passa tra un animale e un vertebrato la funzione 8 60 | qualsiasi altra, che chiamiamo animale, sicché questo è la condizione 9 61 | quando ha deciso di rendere l’animale ragion sufficiente dell’ 10 67 | qui al sostanziale vivente animale, da questo al sostanziale 11 67 | questo al sostanziale vivente animale vertebrato ecc., perché 12 67 | sostanziale nel vivente nell’animale nel vertebrato c’è una omogeneità 13 85 | della vita entro quel certo animale in quanto appunto la parola 14 85 | permanenza della vita entro l’animale considerato, rapporto di 15 102 | provoca: noi diciamo “un animale è vertebrato o invertebrato, 16 102 | invertebrato, l’uomo che è un animale è vertebrato (o non è invertebrato), 17 102 | del pensiero, diciamo: “ l’animale è vertebrato o invertebrato, 18 111 | particolari sono i giudizi “ L’animale è vertebrato e invertebrato “, “ 19 111 | assunti??)), che [L’animale è vertebrato e invertebrato = 20 111 | vertebrato e l’invertebrato sono animale ]; che però nell’interpretazione 21 112 | evidentemente il vegetale e l’animale)-; d’altra parte, la liceità 22 147 | senso che se “il mammifero è animale perché vertebrato in forza 23 147 | dell’immanenza della nota animale nel vertebrato che è nota 24 153 | sostanza, diamo come esempio: L'animale è sostanza, il mammifero 25 153 | sostanza, il mammifero è animale, il mammifero è sostanza; 26 153 | infima - es.: Il mammifero è animale, l'uomo è mammifero, l'uomo 27 153 | uomo è mammifero, l'uomo è animale -; 3) il sillogismo M è 28 153 | relativa non immediata - es.: L'animale è sostanza, Socrate è animale, 29 153 | animale è sostanza, Socrate è animale, Socrate è sostanza -; 4) 30 153 | specie infima di P - es:L'animale è sostanza, il mammifero 31 153 | sostanza, il mammifero è animale, il mammifero è sostanza; 32 153 | specie infima di P - es: L'animale è vertebrato, Socrate è 33 153 | è vertebrato, Socrate è animale, Socrate è vertebrato - 34 153 | non infima di P- es.: L'animale è vertebrato, il mammifero 35 153 | vertebrato, il mammifero è animale, il mammifero è vertebrato, 36 208-09| cui genere sia una specie animale cosiddetta estinta che non 37 208-09| riprodotto che una specie animale immane in un individuo, 38 209 | a n (alfa), ad esempio l'animale è vertebrato e invertebrato


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License