Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
rifarci 2
rifare 4
rifarmi 1
rifarsi 37
rifatti 2
riferendo 1
riferiamo 1
Frequenza    [«  »]
37 ogniqualvolta
37 privo
37 regressivi
37 rifarsi
37 sottoordinata
37 strada
37 sui
Giordano Bruno Cavagna
(n. 1921 - m.1966)
Metaf. class. e metaf. cristiana

IntraText - Concordanze

rifarsi

   Protocollo
1 65 | fattizia non può in alcun modo rifarsi alla gerarchia pensata di 2 70 | funzione e allora bisogna rifarsi all’essenza del particolare 3 71 | esistenza le intuizioni debbono rifarsi per giustificare la propria: 4 74 | fattore privilegiato cui rifarsi come a ragione dell’applicazione 5 85 | razionale in genere deve rifarsi per il suo contenuto materiale 6 85 | rappresentazioni immediate e deve rifarsi al fenomenico come all’unica 7 86 | premessa apriori, non resta che rifarsi al noto sensoriale per indagare 8 90 | pensiero abbia il diritto di rifarsi per decidere della legittimità 9 92 | e, poiché a nulla serve rifarsi all’intuizione fenomenica 10 97 | specie un’altra; conviene rifarsi ai concetti e in particolare 11 98 | che il pensiero, invece di rifarsi alla estensione dei due 12 101 | Per questo scopo è utile rifarsi al sillogismo disgiuntivo 13 122 | generanti, dall’altro dovrebbero rifarsi all’essere come al principio 14 220-21| come ontico si rinuncia a rifarsi allo stato fenomenico complessivo 15 226-27| di di questo, debbono rifarsi a un principio che sia attività 16 228 | due complessi intuiti di rifarsi come a loro ragione allo 17 228-29| differenziare le classi rifarsi a qualcosa degli ontici 18 230 | in questo caso è tenuto a rifarsi ai rapportati stessi in 19 230 | questa equivalenza senza rifarsi a qualcosa che si dia equivalente 20 232 | questi ultimi, rinunciando a rifarsi a una qualsivoglia identità 21 233-34| diritto, dall'altro deve rifarsi a un'intelligibilità del 22 246-47| validità, e insieme deve rifarsi all'ontità autocosciente 23 255 | prima perché ad essa deve rifarsi come alla condizione che 24 257-58| com'è dell'impossibilità di rifarsi a un'induzione e di garantirsi 25 257-58| nel senso che è lecito rifarsi a quegli ontici autocoscienti 26 267 | omogeneità relativa; basta rifarsi alla successione diacronica 27 275 | dirompersi, non resta che rifarsi alla categoria cui ((??mi??)) 28 278 | fenomenico pretendono di rifarsi ad esso come a propria sorgente - 29 287-88| dialettiche il compito di rifarsi al suo oggetto per quel 30 314 | identità non ha la liceità di rifarsi a nessuna unicità e a nessuna 31 318 | condizione, anche se con quel suo rifarsi alla cosa - nota notae est 32 331-32| genere - è ancora oggi lecito rifarsi alla classe dei corpi celesti 33 340 | solo alla condizione di rifarsi a un qualcosa di sotteso 34 357 | quindi non resta altro che rifarsi alla materia stessa degli 35 357-58| tutt'al più gli è lecito rifarsi a tale giudizio per farlo 36 360-61| di formale, non resta che rifarsi a loro stessi e alla loro 37 363 | ineccepibile, non è lecito rifarsi alle molte modalità di impressione


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License