Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
valutate 2
valutativa 2
valutativo 1
valutazione 36
valutazioni 3
valuti 1
van 2
Frequenza    [«  »]
36 sorta
36 sovraordinata
36 successivo
36 valutazione
35 appello
35 argomentare
35 consentito
Giordano Bruno Cavagna
(n. 1921 - m.1966)
Metaf. class. e metaf. cristiana

IntraText - Concordanze

valutazione

                                                   grassetto = Testo principale
   Protocollo                                      grigio = Testo di commento
1 [Titolo]| detto che, secondo la mia valutazione di insegnante di lettere, 2 12 | essendo allora lecita la valutazione delle singole qualità e 3 68 | ontici, rispetto ai quali la valutazione temporale è valida immediatamente 4 68 | degli enti sussidiari la cui valutazione temporale è soltanto mediata. 5 68 | intervenisse l’implicita valutazione del membro tutto come ontico 6 70 | intelligibile, concludono in una valutazione positiva della negazione, 7 74 | come legittimo elemento di valutazione dei due rapporti, non solo 8 74' | suo, modifica e inverte la valutazione del contraddittorio in quanto 9 74' | contraddizione, esige la valutazione di una coesistenza in genere, 10 80 | all’ingiù, ma con l’opposta valutazione dei due modi fenomenico-temporali, 11 109 | principio di predicazione alla valutazione dell’unità come principio 12 113 | punto di vista, nato da una valutazione della connotazione generica 13 115 | comune criterio o canone di valutazione quantitativa, ossia di traduzione 14 120 | fonte per una particolare valutazione dei reciproci rapporti in 15 132 | analizzato per inferirne la valutazione che di esso deve farsi come 16 134 | un identico criterio di valutazione del soggetto sia in forza 17 193 | conoscenza o la particolare valutazione di un ulteriore intelligibile 18 196 | episillogismo infimo - la valutazione meccanicistica del polisillogismo 19 196 | specie infima, mentre la valutazione finalistica concepisce la 20 197 | superiore a quella che la valutazione dei Greci e di quanti l' 21 198 | indifferentemente il senso e la valutazione della totalità dalla connotazione 22 198-99 | senza alcuna preordinata valutazione come soggetto e predicato 23 199 | necessariamente impone al pensiero la valutazione che questo ne fa all'atto 24 204 | intelligibile si sottragga a una valutazione dal punto di vista dell' 25 204 | necessariamente entra sotto una valutazione che deve tener conto della 26 205-06 | è né una pretesa né una valutazione da un punto di vista soggettiva 27 207 | da un punto di vista di valutazione soggettiva i rapporti in 28 249 | cela, oltre all'identica valutazione dell'intelligibile in generale 29 301-02 | assoluta priorità dipende la valutazione di necessità di tutto ciò 30 352 | autocosciente immediato che la valutazione che facciamo di un qualsivoglia 31 352 | ontico in sé; se per questa valutazione intendiamo la predicazione 32 352 | illegittimità l'intera differenza di valutazione, in quanto essa si conclude 33 352 | in genere; la differente valutazione, quindi, con il suo differente 34 352 | risulta che la differenza di valutazione si limiti al piano del vivere 35 352 | differenza di atteggiamento e di valutazione che si è voluto infirmare: 36 353 | dimostrare che una diversa valutazione e un diverso atteggiamento


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License