Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
proposito 10
proposizione 66
proposizione-imperativo 1
proposizioni 36
proposta 1
proposte 1
proposti 1
Frequenza    [«  »]
36 legislazione
36 offrono
36 perfettamente
36 proposizioni
36 risultano
36 sorta
36 sovraordinata
Giordano Bruno Cavagna
(n. 1921 - m.1966)
Metaf. class. e metaf. cristiana

IntraText - Concordanze

proposizioni

                                               grassetto = Testo principale
   Protocollo                                  grigio = Testo di commento
1 [Titolo]| testo).~La ricchezza di proposizioni incastonate le une nelle 2 1 | razionale o per tutte le proposizioni metafisiche date o possibili, 3 1 | annullamento della portata che le proposizioni presumono di avere e quindi 4 1 | metafisica, o per tutte le proposizioni metafisiche ad eccezione 5 1 | numero delle classi delle proposizioni affermanti qualcosa del 6 1 | meno direttamente, tutte le proposizioni che costituiscono la coscienza 7 1 | coincidono con tutte le proposizioni che accettiamo per vere, 8 1 | particolare oltre quella che le proposizioni, possedendo tutte siffatta 9 1 | rapporto proprio delle altre proposizioni che non siano un primo nell’ 10 1 | hanno in gruppo le restanti proposizioni che assumono ad esistente 11 2 | concludere che tutte le proposizioni si dividono nelle due classi 12 2 | questo, tra lo stuolo delle proposizioni presenti nel pensiero si 13 2 | proposizione prima metafisica.~Le proposizioni, allora, che costituiscono 14 2 | della metafisica, vede le proposizioni che lo costituiscono rimandare 15 2 | validità, che a loro volta sono proposizioni, prime nell’ambito della 16 7 | come serie armonica di proposizioni dal soggettouomo”, deve 17 7 | dei giudizi cognitivi le proposizioni predicanti qualcosa di un 18 7 | un ordine inferiore alle proposizioni dal soggettouomo”, o, tutt’ 19 7 | proposizione metafisica tutte le proposizioni predicanti qualcosa di un 20 7 | linearità cogenere a queste le proposizioni dal soggetto-uomo o sottordinano 21 7 | non fosse mediata da altre proposizioni il cui concetto-soggetto 22 23 | fenomenico, sono anche delle proposizioni descrittive dell’universale 23 25 | vizioso: per essa, di due proposizioni reciproche che connettano 24 25 | dimostrazione: muovendo dalle proposizioni o assiomatiche o poste come 25 25 | ancora a principio le stesse proposizioni, due enti i cui concetti 26 28 | premessa maggiore di tutte le proposizioni che si siano poste come 27 29 | dialettica e di tutte le proposizioni di questa costitutive le 28 30 | sottrarre ad alcune delle sue proposizioni fondamentali tutto il loro 29 30 | osservazioni sono per noi proposizioni universali e necessarie, 30 93 | sufficiente per cui ~[pag. 93 F4]~proposizioni di questo tipo, che il mio 31 112 | conservare alle due altre proposizioni del precedente sillogismo, 32 153 | subalternazione da una delle proposizioni dei prosillogismi sovraordinati, 33 155 | legittimità che le quattro proposizioni di un polisillogismo assumono 34 178 | quello che in tutte le sue proposizioni fa conoscere qualcosa che 35 180 | non offrendo nelle sue proposizioni nessuna cognizione che sia 36 196 | della dialettica, tutte le proposizioni e in particolare le premesse


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License