Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
inerirebbe 1
inerisca 8
ineriscano 2
inerisce 36
ineriscono 9
ineriva 1
inerte 4
Frequenza    [«  »]
36 gnoseologica
36 identifica
36 indeterminatezza
36 inerisce
36 insorge
36 insufficiente
36 legislazione
Giordano Bruno Cavagna
(n. 1921 - m.1966)
Metaf. class. e metaf. cristiana

IntraText - Concordanze

inerisce

   Protocollo
1 20 | conoscibilità per l’altro cui inerisce. Sembrerebbe che a questo 2 21 | concetto di un ente che pure inerisce al soggetto conoscente e 3 40 | punto di vista esistenziale inerisce alla connotazione del soggetto, 4 104 | la totalità degli A- B inerisce alla totalità degli M), 5 104 | perché nel corno stesso inerisce la nota sotto cui è conosciuto 6 108 | una ragione che non solo inerisce ad alcuni sussunti soltanto,~[ 7 131 | interpretazione platonica la specie inerisce nel genere, ossia nell’ontico 8 137 | immagine di un ontico in sé che inerisce al primo, ossia che è parte 9 139 | una sua componente che gli inerisce distinguendosi da tutte 10 139 | e una sua parte che gli inerisce necessariamente in forza 11 146 | classe in quanto la prima inerisce a una terza classe a sua 12 146 | restante della comprensione cui inerisce, e di qui procedere alla 13 147 | struttura della connotazione cui inerisce, il primato che la seconda 14 150 | della connotazione di S cui inerisce, è lecito ricondurlo a un 15 150 | specifico necessario che non inerisce nella connotazione di S, 16 150 | della connotazione che le inerisce -il sillogismo in Cesare 17 151 | gruppo-parte della connotante che inerisce alla connotazione degli 18 151-52 | verso la connotazione cui inerisce e quindi l'ordinamento gerarchico 19 154 | soggetto è la connotazione cui inerisce come generico la connotazione 20 155 | medesima connotazione cui inerisce la connotante specifica; 21 156 | sillogismo di partenza, inerisce come connotante generica 22 157 | delle connotazioni, cui S inerisce, la quale non coincida con 23 157-58 | con la connotazione, cui M inerisce, con funzioni di S, è un 24 158-159| connotante generica che inerisce nel soggetto e in cui la 25 160 | il generico relativo cui inerisce il generico assoluto, P 26 161 | interessati in quanto ad essi inerisce come generico relativo l' 27 161 | relativa che immediatamente inerisce nella nota specifica necessaria 28 163-64 | intelligibile nella cui connotazione inerisce lo specifico necessario, 29 164 | generi, gli intelligibili cui inerisce come denotante specifico, 30 166 | del soggetto perché non vi inerisce, un prosillogismo di seconda 31 171-72 | gli intelligibili cui P inerisce come in proprie specie, 32 174 | categoria generica di S ma non inerisce in S, o una differenza specifica 33 177 | specie di P, in quanto P inerisce in loro, i quali in funzione 34 179-80 | connotante generica cui inerisce immediatamente il predicato, 35 204-05 | costante e immodificabile che inerisce al rapporto né è fondato 36 274-75 | essa e dai modi ontici cui inerisce come dalla ragione dell'


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License