Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
diverranno 4
diverrebbe 8
diverrebbero 1
diversa 36
diversamente 2
diverse 53
diversi 74
Frequenza    [«  »]
36 dialettificati
36 dipendente
36 distinte
36 diversa
36 favore
36 genericità
36 gnoseologica
Giordano Bruno Cavagna
(n. 1921 - m.1966)
Metaf. class. e metaf. cristiana

IntraText - Concordanze

diversa

   Protocollo
1 12 | metafisico primo, e una cosa diversa è chiedersi quali strumenti 2 15 | grado non sono di natura diversa da quelle che si possono 3 16 | stata posta, sviluppa con diversa determinazione le conoscenze 4 25 | identica e quantitativamente diversa, potranno essere enunciati 5 27 | situazione gnoseologica ben diversa dalla precedente in cui 6 29 | relazione che comunque è diversa da quella primordiale o 7 43 | causalità effettrice bivalente e diversa per cui 1) A1 A2A3 e 2) 8 48 | risuonerebbero di una totalità diversa: in primo luogo, un orientamento 9 51 | specie. La situazione è ben diversa in un aristotelismo, pel 10 68 | predicato, che è fondata su una diversa quantità e qualificazione 11 74' | di condizione umana. Ma diversa è la condizione in cui viene 12 87 | favore di una razionalità diversa od opposta. Il discorso 13 87 | della modalità del conoscere diversa; la pretesa che siffatte 14 87 | altra nozione da una nozione diversa da questa, anche se il razionale 15 95 | cogeneri eterogenei, e una diversa situazione ontica determinata 16 96 | simultanea a una determinazione diversa che si è data nell’intelligibile 17 108 | affiancandogli come determinazione diversa il giudizio copulativo empirico, 18 113 | natura metafisica e quindi diversa dai dati che l’analisi di 19 122 | sulla base di una ragione diversa; se infine si nota che ogni 20 124 | sostanziale un’estensione diversa da quella del rapporto causale: 21 127 | legittima una predicazione diversa per forme e per ragione 22 130 | intelligibili: la relazione diversa, in cui le rispettive comprensioni 23 156 | oppure, in una situazione diversa, si compone con prosillogismi 24 180-81| sostituita da una dialettica diversa che muove dalla specie infima 25 181-82| specifici siano rappresentabili; diversa è invece la situazione dei 26 189 | generico, è di modalità diversa, e perché solo nella denotazione 27 228 | i pensieri di gradualità diversa nella loro autocoscienza 28 237-38| dialettizzate con biffa diversa da quella del giudizio che 29 258-59| perché di autocoscienza diversa o sono l'una o l'altra senza 30 263 | tautologia, o ha natura diversa, e allora non si trova altra 31 264 | una del tutto opposta e diversa per inserire i suoi vari 32 284-85| questo rapporto che è tanto diversa dalla completezza e particolarizzazione 33 305 | qualitativi di qualificazione diversa si succedono come denotanti 34 315-16| cozzare sempre contro la ben diversa qualificazione delle nostre 35 353 | professano per dimostrare che una diversa valutazione e un diverso 36 369-70| primieramente trattano in maniera diversa l'autocosciente che in ciò


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License