Protocollo
1 54 | gerarchie omologhe e insieme distinte nel loro essere, che poi
2 90 | rappresentazioni disgiunte e distinte per eterogeneità è esso
3 100 | tutto o di due totalità distinte: col primo punto di vista
4 107 | ciascuna delle parti sciolte e distinte, inizia l’operazione che
5 113 | sostanzialmente diverse e distinte, perché se la transizione
6 122 | parlare di due dialettiche distinte, reciproche ma non biunivoche,
7 124 | come due agenti operanti su distinte sfere, ma debbono esser
8 125 | intelligibilità a sorgenti distinte e giustapposte, la cui confluenza
9 143 | le componenti in quanto distinte dalle altre e dal tutto
10 148 | essendo le due estensioni distinte; 4) da un’estensione del
11 157-58| dovrebbe distinguerlo in due distinte forme a seconda che di siffatta
12 193-94| delle note articolate e distinte nell'unità della comprensione
13 212 | rappresentazioni che se distinte consentono il salto d'attenzione
14 213 | giustapposizione di classi distinte e insieme confuse - in un
15 252 | con due modalità ontiche distinte, quella dell'intelligibilità
16 252-53| identiche per materia e forma ma distinte per l'immanenza in giustapposizioni
17 254-55| intuizioni o sensazioni, distinte dalle simmetriche immediatamente
18 260-61| condizione per cui sono state distinte l'attenzione, la sua concentrazione,
19 260-61| concentrazione d'attenzione, ecc., distinte sopra, vengono pensate come
20 268 | di due altre dialettiche distinte l'una dall'altra e fondanti
21 278 | ossia esplicite e quindi distinte l'una dall'altra e distinte
22 278 | distinte l'una dall'altra e distinte entro di sé nella loro materia
23 282 | qualitativa; qualora dalle parti distinte sia esclusa siffatta eterogeneità
24 282 | condizione che vi venissero distinte parti le quali o sarebbero
25 285 | in due ontità a modalità distinte, e diventa illecito pensare
26 285-86| insieme indirettamente si son distinte tutte le dialettiche in
27 285-86| mutare dando luogo a due distinte dialettiche con la conseguenza
28 285-86| forma necessaria due unità distinte ed eterogenee, o entrambe
29 286-87| dialettiche diacronicamente distinte, ma allora in forza della
30 286-87| quantitativo che in due equivalenze distinte vien equazionato con una
31 287 | qualitativamente diverse, le qualità distinte dei punti distinti, scaturisca
32 288 | delle sensazioni e una volta distinte le sensazioni da quei sottintesi
33 295 | ma anche due condizioni distinte e giustapposte dell'una
34 301-02| per il quale, una volta distinte le due classi di dialettiche,
35 314 | identità, che le lascia distinte, discrete, irriducibili
36 371 | dialettiche è che, una volta distinte in essi le due porzioni,
|