Protocollo
1 44 | la nostra descrizione non tien conto del fatto che il potenziale
2 54 | intelligibile ed evidente, se non si tien conto di un dato implicito
3 66 | svaniscono nel nulla se si tien d’occhio la gerarchia degli
4 66 | un illegittimo fin che si tien conto dell’ontico in quanto
5 69 | infatti, in primo luogo, se si tien conto delle condizioni fenomeniche
6 70 | individualità e personalità tien dietro per il particolare
7 70 | fuoruscire dal metafisico o si tien fermo il concetto di funzione
8 83 | al mutamento di ambiente tien dietro l’ottemperanza al
9 88 | soggetto; infatti, quando si tien conto dell’esistenza del
10 88 | predicati, mentre se si tien presente solo l’intelligibile
11 88 | questa giustapposizione tien conto soltanto dell’aspetto
12 89 | gnoseologico pel quale il pensiero tien conto che le quantità che
13 91 | una conseguenza costante tien dietro a un principio variabile;
14 107 | dai giustapposti: se si tien presente che ciò che garantisce
15 144 | classico-aristotelica che tien conto solo dell’azione quantificatrice
16 147 | perché è evidente che esso tien conto del fatto che, perché
17 150 | necessaria, di fatto non tien conto della funzione peculiarmente
18 182 | interessati, in quanto, se non si tien conto dei polisillogismi
19 195 | polisillogismo; quando però si tien sottocchio la struttura
20 214 | in cui vien rilevata, se tien conto del fatto che gli
21 225 | che deve essere diverso, tien dietro che il pensiero non
22 247-48| teoria di questo, perché non tien conto che siffatta giustapposizione
23 251 | con le parole, e non se ne tien conto perché essa o si fonda
24 255 | quelle condizioni; se poi si tien conto di questo che la scienza
25 260 | siffatta dialettica, e non tien conto né di questo che la
26 273 | dell'altro; che se poi si tien presente che quest'ultimo
27 273 | li costruiscono, e se si tien conto di questo che le aporie
28 275-76| quanto a questa, se non si tien conto dell'aporia che anch'
29 290-91| sovrapposti coincidono, ma non si tien conto che questa operazione,
30 300 | intelligibilità; che se poi si tien presente quel che significa
31 318 | autocoscienti, di cui si tien conto come quelli le cui
32 349 | ora da conseguenza, se si tien conto del fondamento dell'
33 349 | ora da principio, se si tien conto del fondamento della
34 369-70| quanto, mentre Kant non tien conto del fatto che gli
35 369-70| canone qui introdotto ne tien conto; il che fa, anzitutto
|