Protocollo
1 63 | rispettivamente dai loro soggetti, il generico e lo specifico,
2 88 | che passa tra i rispettivi soggetti e i rispettivi predicati.
3 89 | quali s’appoggia a concetti -soggetti assoluti, sicché nessun
4 134 | sarà predicato di tutti i soggetti di cui B dev’essere predicato,
5 134 | predicato di A e di tutti i soggetti di cui A è predicato; per
6 138 | discorso deriva che i due sono soggetti e predicato di un giudizio
7 140 | visto poco fa, adotta come soggetti di giudizi categorici rappresentazioni
8 141 | e delle specie gli unici soggetti di diritto di un categorico;
9 141 | che ne fanno di diritto soggetti per eccellenza di un categorico,
10 141 | o suoi predicati o suoi soggetti, manifesta di non poter
11 159 | specifico necessario nei loro soggetti, a seconda che il suo soggetto
12 166 | rassegna con la funzione di soggetti le specie del soggetto del
13 166-67| per assumere via via a soggetti, costantemente negati allo
14 169 | i quali elencano, come soggetti cui è negato S del sillogismo
15 179 | generiche considerate, a soggetti intelligibili nella cui
16 185 | farsi di volta in volta soggetti cui dev'essere negato P,
17 190 | cui l'uno e l'altro van soggetti, essendo il limite rappresentato
18 194 | ulteriori predicati altrettanti soggetti fino al toccare il generico
19 194 | soggetto e degli ulteriori soggetti altrettanti predicati fino
20 197 | accettare ma generare i soggetti per i giudizi -.~ Quel che
21 204 | trovarsi quando son fatti soggetti e in generale dallo stato
22 205-06| il giudizio "gli A sono soggetti ad evoluzione che è indivisa
23 207 | ad esempio, " gli A sono soggetti ad estinzione ", " gli A
24 208 | disgiunti l'uno dall'altro, soggetti perciò ad entrare in una
25 237-38| dei rapporti fra i molti soggetti e i molti predicati, perché
26 259-60| legittima predicazione a soggetti intelligibili, e in generale
27 351-52| predicazione di intelligibili a soggetti metafisici, perché lo stesso
28 352 | dalla ontità in sé dei loro soggetti che è altrettanto problematica,
29 352 | materialità degli intelligibili soggetti a meno che non ricorra come
30 352-53| si fanno per tale teoria soggetti della doppia predicazione,
31 352-53| fra i concetti in quanto soggetti della prima sola delle predicazioni
32 352-53| predicazioni e i concetti in quanto soggetti di entrambe le predicazioni;
33 353 | autocosciente che sian di diritto soggetti di intelligibili veri e
34 358 | essere costantemente dei soggetti di giudizi il cui predicato
35 361 | ognuno dei quali trova come soggetti dei medesimi predicati degli
|