Protocollo
1 79 | sostituito nella conoscenza da un sentito eterogeneo - e questo rilievo
2 79 | pensiero ha di conservare il sentito nell’immaginazione anche
3 79 | venga meno l’eterogeneo sentito che consenta il misurare,
4 79 | eterogeneità che è per il sentito; lo spazio non è che il
5 80 | il tempo che infrange il sentito in una molteplicità di eterogenei
6 80 | spazio che disarticola il sentito in un’irrelata frangia di
7 80 | uno che si squaderna nel sentito contro la struttura formale
8 80 | alcune osservazioni: il sentito nella sua immediateza è
9 80 | assoluta; la situazione del sentito cambia quando abbandona ~[
10 80 | che un esame condotto sul sentito prima di ogni elaborazione
11 80 | ragione dubbiosi che quel sentito insorga veramente in quella
12 80 | intelligibilità, ma l’intera sfera del sentito qual è data nell’istante
13 80 | dal pensiero o unità del sentito in quanto pensato coinvolge
14 80 | compresenza provoca fra sentito e sentito: infatti, quando
15 80 | compresenza provoca fra sentito e sentito: infatti, quando il pensiero
16 80 | queste righe, prende ciascun sentito e lo connette con ogni altro
17 80 | cui la qualità di questo sentito si subordina alla qualità
18 80 | rivelantesi con il qualitativo sentito per investire e legare a
19 81 | descrizione dell’unità del sentito come unicità di un fattore
20 81 | ossia rapporti per cui ogni sentito è pensato come parte costitutiva
21 81 | affermazioni per le quali ogni sentito è dichiarato immanente in
22 83 | concetto di un particolare sentito o il concetto di una percezione
23 83 | fenomenico, nella quale ogni sentito è nel tutto indipendentemente
24 83 | posto a parte del tutto è un sentito, il rapporto, relazionato
25 83 | immanente non coincide con un sentito intuito all’istante il rapporto
26 217b-18| rappresentato ad esser sempre "sentito" come un appartenente a
27 217b-18| attitudine del posseduto ad esser sentito come suo; non intendo negare
28 223 | allora come una parte del sentito, la quale diviene autocosciente
29 223 | con l'autocoscienza del sentito in quanto autocosciente,
30 223 | autocoscienza è altra da quella del sentito; per questo l'autocoscienza
31 223 | questo l'autocoscienza del sentito non è ragione della sua
32 261 | riempirebbe il rapporto"sentito" di una materia intelligibile,
33 272-73 | discrezione fra l'essenza del sentito e lo specificante che ne
34 272-73 | specificante che ne fa questo sentito non è dimostrabile né a
35 276 | piuttosto che argomentato, sentito epidermicamente piuttosto
|