Protocollo
1 5 | dei pensabili modi della partecipazione in generale, nelle cose,
2 67 | che ha a suo principio una partecipazione di tutti a un comune qualitativo
3 73 | nel tutto e quindi per la partecipazione alla sua esistenza, il discorso
4 81 | o futuri. E, comunque la partecipazione dell’esistenza dei sentiti
5 81 | fenomenico in sé tale immanenza o partecipazione di esistenza non è pensabile,
6 108 | se stesso, e insieme la partecipazione all’esistenza dell’altro
7 109 | sinteticità organica di A e della partecipazione ad essa di B, intuizione
8 109 | intelligibile dedotto dalla partecipazione sua all’organismo di un
9 143 | chiamiamo sussunzione ed è partecipazione all’estensione e alla denotazione
10 143 | una sussunzione e a una partecipazione del tutto all’estensione
11 165 | non è inclusa neppure per partecipazione nella connotazione di M,
12 165 | non immane neppure per partecipazione nella connotazione di M,
13 201 | le altre, o quella della partecipazione, nel senso o di un'appartenenza
14 204 | estensione e non della sua partecipazione alle connotazioni dei conclassari,
15 205-06| varie connotazioni e dalla partecipazione con cui ad esso queste connotazioni
16 208 | muta al mutare della sua partecipazione a un rappresentazione che
17 211 | dice del diritto di una partecipazione del concetto soggetto all'
18 211 | intelligibilità del predicato la qual partecipazione se limitata al concetto
19 212 | continui per la loro comune partecipazione a una porzione componente
20 215 | con autocoscienza e con partecipazione a dialettiche che sono autocoscienti
21 219 | altro da esso o della sua partecipazione all'onticità di questo,
22 219 | conseguenza che, esclusa sia la partecipazione che non è lecito sia limitata
23 228 | coessenzialità fuori dalla partecipazione all'ontico che è pienamente ((
24 230 | unicità del sensorio o nella partecipazione che, fermo restando siffatta
25 230 | dei quali la comunanza o partecipazione della ragione è una mera
26 230 | quando Platone parla di una partecipazione o imitazione, che è da sé
27 231 | 231 F1/2)]~per la loro partecipazione ad esso e che se ne differenziano
28 231 | conclassificabili solo per siffatta partecipazione in quanto identità del rapporto
29 233 | forza della loro comune partecipazione a una sfumatura o classe
30 238 | autocosciente sia per la sua partecipazione alla totalità delle dialettiche
31 242 | indifferentemente alla loro partecipazione a questa e insieme all'altra
32 298 | due dottrine, di legittima partecipazione o adesione degli autocoscienti
33 305 | la corrispondenza, dalla partecipazione ad alcune delle forme dell'
34 312 | unificazioni ai contesti e con la partecipazione, ontica e non apodittica,
35 330 | quanto conclassari; in questa partecipazione di ciascuno dei due estremi
|