Protocollo
1 12 | inequivalenza delle due estensioni. Non mancano argomenti sussidiari
2 12 | l’inequivalenza delle due estensioni, dovrebbe esser dato il
3 12 | inequivalenza reciproca delle due estensioni, quella del predicato e
4 130 | rispettive comprensioni ed estensioni si pongono l’una con l’altra,
5 131 | relazione inversa alle loro estensioni che sono nel rapporto di
6 131 | equivale al rapporto delle due estensioni che è sempre di n+1 a n;
7 131 | diverse risultano le loro estensioni, in quanto la somma di intelligibilità
8 131 | fra le comprensioni e le estensioni x: y, di tipo aristotelico -;
9 143 | di due o comprensioni o estensioni, sia che pretenda che il
10 143 | con un’estensione o di due estensioni differenti; d’altra parte,
11 144 | attenzione è spostata sulle loro estensioni e sul rapporto in cui queste
12 144 | di contenenza tra le due estensioni; il rapporto strutturale-formale
13 144 | elevare il rapporto tra le estensioni ad unico esponente o denotazione
14 144 | escludere il rapporto tra le estensioni onde fare del rapporto tra
15 144 | valgono per quel che le estensioni di entrambi sono in funzione
16 144 | o inequivalenti alle due estensioni; è evidente che la mia descrizione
17 145 | comprensioni sulla relazione delle estensioni: le differenti considerazioni
18 146 | escludendo il rapporto tra le estensioni elide la considerazione
19 146 | quantitativa delle loro estensioni, sono infondate, tant’è
20 147 | in considerazione delle estensioni e delle quantità dei termini,
21 147 | definizione dei rapporti tra le estensioni dei termini, procede storcendo
22 148 | qualificato, essendo le due estensioni distinte; 4) da un’estensione
23 148 | qualificato, essendo le due estensioni identiche; essendo il predicato
24 149 | qualificato, coincidendo le due estensioni ed essendo il soggetto totalmente
25 154 | di due specifici o di due estensioni, quella del soggetto della
26 158 | quantitativo-scolastica le estensioni degli intelligibili interessati
27 158 | intelligibili interessati e le estensioni dei vari generi della nota
28 178 | tenuto a rilevare tutte le estensioni che si sussumono sotto l'
29 204 | di coincidenza delle due estensioni considerate nel giudizio
30 207-08| categorico come giudizio delle estensioni ossia come segno di una
31 294 | diseguaglianza delle due estensioni e dall'altro l'eguaglianza
32 295 | sola inidentità delle due estensioni che costringe la dialettica
33 318 | sistemazione sul piano delle estensioni gli assegna, l'illiceità
34 330-31| intelligibilità perché le due estensioni, in quel che sono e in quel
|