Protocollo
1 43 | N1....N17) → N18 (=R18), escludendo la potenzialità di N19 divenuta
2 43 | N20 (= T18) e, insieme, escludendo rispettivamente S R 18 e
3 49 | l’intero livello supremo escludendo da sé tutti i fattori di
4 68 | connessioni fra eterogenei, escludendo però il modello causale,
5 68 | A la semplice sfera di B escludendo dalla rappresentazione in
6 70 | sulle condizioni di questo, escludendo dalla sua metodica naturalistica
7 84 | o annulla la possibilità escludendo dal pensato legittimo il
8 144 | intelligibile in genere: escludendo qualunque analisi dei componenti
9 146 | base meramente qualitativa escludendo il rapporto tra le estensioni
10 160-161| sua differenza specifica, escludendo le articolazioni che non
11 181-82 | CtG e specie di P del CtG, escludendo con ciò solo gli specifici
12 182 | necessarie di cui sopra, escludendo i generi di P e di M le
13 182 | specie di P e i generi di M, escludendo gli intelligibili medi tra
14 183-84 | gli stessi intelligibili, escludendo, oltre ai medesimi intelligibili,
15 184 | le note generiche di M, escludendo comunque dalla rappresentazione
16 184 | è differenza specifica, escludendo non solo gli altri generi
17 184 | che non sia specie infima, escludendo tutti gli altri intelligibili,
18 184 | le note generiche di M, escludendo gli intelligibili interessati
19 184 | diverse l'una dall'altra, escludendo quindi i generi e gli specifici
20 184 | per un P specie infima, escludendo le problematiche note di
21 184-85 | infima compresa, di P, escludendo i generi le specie gli specifici
22 184-85 | specie di P sino all'infima, escludendo i restanti intelligibili
23 184-85 | in M, e rispettivamente escludendo gli intelligibili interessati
24 185-86 | e tutte le specie di P, escludendo le note di M e di P non
25 186 | dialettizza tutti i generi di P, escludendo gli altri intelligibili
26 186-87 | sino all'infima, di P, escludendo le note di M e di P non
27 237-38 | identici intelligibili, non escludendo la necessità che ciascuno
28 252 | in primari e secondari ed escludendo fra questi quanti contraddicono
29 264-65 | nessi e ragioni di nessi, escludendo, ad esempio, uno dei rapporti
30 267-68 | rapporto dialettico fra le note escludendo le funzioni reciproche delle
31 275 | soggetto e insieme isolarla escludendo dalla sua autocoscienza
32 282 | porzione entro di essi; escludendo ora la questione se l'attenzione
33 297-98 | dato il nome di insieme escludendo che qualsivoglia attributo
34 354 | dell'ontico-principio ed escludendo qualsiasi intervento di
|