Protocollo
1 20 | si eterogeneizzano e si distinguono per un abbassamento della
2 78 | tutte le eterogeneità che distinguono un unico irripetibile da
3 83 | fenomenico di due zone che si distinguono per caratteri opposti, essendo
4 94 | tra le eterogeneità che distinguono i molti e la semplicità
5 98 | giustapposizione delle note che distinguono la specie considerata da
6 103 | differenze quantitative che distinguono la comprensione degli intelligibili
7 120 | nonostante le differenze che le distinguono, un carattere è comune a
8 125 | specie che essi definiscono e distinguono, del tipo “l’agire è bene
9 126 | distinzione in quanto le due si distinguono materialmente: donde consegue
10 166-67| differenze specifiche che distinguono S da P e le analizzano nelle
11 167 | di S del CtG e viceversa, distinguono S da P, sia le connotanti
12 167 | le connotanti diverse che distinguono i due specifici necessari,
13 169 | differenze specifiche che distinguono e disgiungono M da P del
14 182-83| necessari differenti che distinguono P da M-S; tuttavia, il fatto
15 203 | intelligibili i quali si distinguono reciprocamente perché o
16 205-06| dalle note eterogenee che distinguono e rendono discontinue le
17 208 | confusi perché in essi non si distinguono i due a cui ciascuno dovrebbe
18 213 | fenomenici a1 a2 a3...an che si distinguono nelle due classi discontinue ~
19 242 | che delle due l'una o si distinguono le due intelligibilità per
20 279 | indipendentemente dalle peculiarità che distinguono un intuito conclassario
21 281 | alcune modalità che lo distinguono dal suo simmetrico che è
22 296 | somma di differenze che li distinguono e fanno di ciascuno un ontico
23 301-02| dialettiche le quali si distinguono da tutte le altre indipendentemente
24 305-06| questo medio si fondono distinguono nettamente il non dell'ontità,
25 320 | logiche in generale quando distinguono e contrappongono l’una all’
26 324 | quanto si dialettificano, si distinguono da un lato in generi e in
27 328 | attenzione le differenze che distinguono le singole unificazioni
28 337 | qualitative o funzionali che distinguono l'una dall'altra sia le
29 337 | nonostante le differenze che distinguono l'una biffa dall'altra e
30 346-47| nonostante le differenze che distinguono e moltiplicano le unificazioni
31 366 | umana in generale, ma o distinguono gli ontici autocoscienti
32 368 | di autocoscienti che si distinguono dagli altri per la loro
33 369-70| di condizione umana, non distinguono tra l'autocosciente inintelligibile
34 373-74| umano sia perché in nulla si distinguono dalle dialettiche successive,
|