Protocollo
1 119 | un tutto, analizzabile e disarticolabile in differenti porzioni di
2 133 | denotazioni in una serie disarticolabile in membri condizionati e
3 202 | unitario e insieme come disarticolabile in una molteplicità di rappresentazioni
4 206 | totalità scomponibile e disarticolabile entro cui debbono ritrovarsi
5 211-212| delle denotanti o presuppone disarticolabile in questa pluralità - non
6 212 | una comprensione che sia disarticolabile in denotanti intelligibili
7 224 | molteplicità articolata e disarticolabile di denotanti eterogenee
8 224 | esso si dia articolato e disarticolabile in forza della dialettica
9 226 | un’ intelligibilità, non è disarticolabile nei due poli che la costituiscono
10 228 | un rapporto reciproco non disarticolabile e insieme intelligibile
11 228 | due suoi componenti non disarticolabile, è tale quando è effettivamente
12 228 | un rapporto contingente e disarticolabile fra un ontico in sé, il
13 237 | cui tale unità sintetica è disarticolabile, sì che ciascuna di esse
14 239-40 | trattarla come un'unità, disarticolabile in due porzioni, e quindi
15 243 | sul primo in quanto unità disarticolabile ma non disarticolata nell'
16 243 | secondo in quanto unità disarticolabile e disarticolata nell'ontico
17 243 | soggetto, in quanto unità disarticolabile e non disarticolata, secondo
18 244 | chiamare così perché non disarticolabile e semplice, è pur sempre
19 244-45 | simultaneamente immediata e disarticolabile ((disarticabile??)) nell'
20 260 | si dia o disarticolato o disarticolabile in denotanti da correlarsi
21 273-74 | sufficiente che il primo è disarticolabile in una pluralità di ontici
22 275 | volta ricavata dalla meno disarticolabile delle biffe, diventa attributo
23 305 | intelligibile, la cui unità è disarticolabile o in vari qualitativi tra
24 306 | ontico-biffa è un uno, un unico, un disarticolabile e con ciò un sostituibile
25 307-08 | divenire venga concepito come disarticolabile in più qualitativi dei quali
26 315-16 | come una unica e insieme disarticolabile in tanti qualitativi a forme
27 316-17 | di entrare come porzione disarticolabile e dialetticamente unificabile
28 317 | porzione(i) in cui l'unità è disarticolabile, ma non scopre affatto né
29 318 | generale come unità assoluta disarticolabile in porzioni che a loro volta
30 327-28 | umana e che esso è l'unità disarticolabile della forma dell'intelligibilità
31 330 | un ontico autocosciente disarticolabile in parti, non è lecita l'
32 331-32 | autocosciente disarticolato e quindi disarticolabile, o, se si vuol essere più
33 332-333| individuo disarticolato e disarticolabile e quindi pluralizzato in
34 340 | di inautocosciente e di disarticolabile alcune delle cui porzioni
|