Protocollo
1 44 | b)], e si dà che A = B C....U V Z. Ma il potenziale
2 89 | identità dei giudizi A è o B o C...o N col giudizio se A è,
3 89 | giudizio se A è, è o B o C...o N; qualsivoglia sia la
4 89 | del secondo (se A è B o C...o N, l’ontità di A e la
5 89 | conosciuto del primo (se A è B o C...o N, non solo l’esserci
6 89 | modo B e non secondo i modi C...N, e il non esserci e il
7 89 | di A non secondo i modi C..N esclusivamente, ma secondo
8 89 | dal disgiuntivo A è o B o C..o N, si ha che A è ragione
9 103 | lo costituiscono, siano B C...N e D E...M le classi rispettivamente
10 111 | la sua formula è “A è B C...N “; suoi casi particolari
11 111 | essendo con ciò che [(A è B C...N) = (B C...N son A)] e,
12 111 | che [(A è B C...N) = (B C...N son A)] e, valendosi
13 112 | verifica - infatti, dato B C.. N son A, sarà possibile
14 112 | ma dato il giudizio A è B C...N o si deve conservare
15 112 | specie sottoordinata a B C...N specie immediatamente
16 112 | A, se il giudizio A è B C...N fosse equazionale o di
17 112 | sia il sillogismo “ A è B C...N, X può essere A, X può
18 112 | essere A, X può essere B C...N “, sia il sillogismo “
19 112 | sia il sillogismo “ A è B C...N, Y è A, Y è B C..N “ -;
20 112 | è B C...N, Y è A, Y è B C..N “ -; ma dei due solo il
21 130 | diritto di predicare A B C...N ad X1 e la necessità
22 137 | sostituirgli lo schema “ A è B C...N “ (essendo C...N indici
23 137 | A è B C...N “ (essendo C...N indici dei cogeneri di
24 209 | denotata dalle note assolute B C... N, ed eterogenei rispetto
25 209 | delle denotanti assolute B C...N o da A in sé alla serie
26 209 | dialettica o di uno della serie B C...N o dell'intera serie nella
27 293 | quale, poste la P.M. e la C., entrambi i giudizi hanno
28 341 | intelligibile, dei conclassari A, B, C.... ∞ ((segno matematico
29 341 | intelligibile, dei conclassari A B C... ∞ ((segno matematico di
30 341 | ciascuno dei conclassari A B C... ∞ ((segno di infinito)),
31 341-42| quanto intelligibile, di A B C... ∞ ((segno matematico di
32 345-46| sostituibilità; se indichiamo con b c...n le unificazioni conclassarie,
33 345-46| X, a è conclassario di b c...n, con la conseguenza che
34 347 | sostituibilità, i segni b c..n delle unificazioni conclassarie,
|