Protocollo
1 11 | conoscenze fenomeniche date e assunte come valori cognitivi; a
2 14 | univoca si attua, sono state assunte a canoni secondi ed ausiliari
3 23 | dalle premesse qualitative assunte si procede direttamente
4 25 | N2)], donde che a) = b).- Assunte ancora a principio le stesse
5 26 | sapere se non venissero assunte in uno o altro modo da una
6 28 | quindi tali da dover essere assunte in costante identità di
7 28 | qualsivogliano siano le note assunte a connotazione del concetto
8 30 | principio possano essere assunte da un altro reale che sia
9 43 | le note A1 A2 per ipotesi assunte sopra come attuali nella
10 58 | categoria. E’ certo che assunte le condizioni ~[pag.58 F4]~
11 93 | quella delle note essenziali assunte a denotare la causalità
12 119 | connotazione delle stesse categorie assunte come riproducenti degli
13 120 | le ragioni sufficienti, assunte a principi della dimostrazione
14 124 | identifica, componenti che, assunte ognuna in autonomia dall’
15 165 | specie tutte ordinatamente assunte come predicati da negarsi
16 193-94| indefinitezza che debbono essere assunte apriori come attributi della
17 206 | una serie di intelligibili assunte nella loro sintesi totale
18 211 | per presunzioni sono state assunte a ragioni sufficienti del
19 211 | del concetto del soggetto, assunte nella loro materia, ossia
20 212 | rappresentazioni che almeno da esso son assunte per scomponibili e disarticolabili,
21 212 | rappresentazioni fenomeniche assunte come ontici in sé, ossia
22 213 | riduce due o più classi assunte per discontinue ed irrelate
23 214 | classificatorie, le porzioni assunte come dissimiglianti non
24 237-38| delle differenti dialettiche assunte come differenti predicati,
25 266 | concomitanti fenomeniche, assunte come necessarie, del movimento
26 267 | rilevate entro l'oggetto e assunte a privilegiate e fondamentali
27 276 | intelligibile e immediatamente assunte alle disarticolazioni della
28 291 | tutto, e, se, una volta assunte siffatte funzioni, nulla
29 309-10| coincidenti con quei principi, assunte da tutto ciò che è denotante
30 315 | che le due dialettiche, assunte nella loro interezza, sono
31 330-31| spoglie di necessità e sono assunte per quel che sono ossia
32 331-32| dialettiche di sostituibilità assunte da Aristotele a principio
33 349-50| formali-funzionali arbitrariamente assunte come avulse ed assolute
34 350 | leggi formali debbono essere assunte come degli assoluti primi,
|