Protocollo
1 3 | superamento sono o effettivi e reali o sono apparenti o tutt’
2 4 | soggetto empirico conoscente, i reali sono due e non uno, e fra
3 4 | due e non uno, e fra i due reali, il reale-principio e il
4 4 | che fare col primo, i due reali avranno ciascuno un loro
5 5 | soluzioni determinate e reali del problema della conoscibilità
6 6 | principio di entrambi i reali contraddittori e irriducibili
7 15 | date le immagini di due reali, l’una delle quali promana
8 15 | necessario tra i due medesimi reali in quanto conosciuti: l’
9 15 | altro reale o più altri reali che devono pensarsi complanari
10 19 | lecito, con ciò, asserire reali naturali non intuiti perché
11 21 | ciò che media i due fatti reali del principio e della natura
12 24 | affetteranno((??)) in futuro i reali discorsi che si pretenderà
13 30 | sia non già una classe di reali ma una categoria mediata
14 30 | connessione con la sfera dei reali sussunti da differenti livelli
15 35 | concetti, ma o sono concetti reali e validi e allora sono le
16 49 | presenti passati futuri, reali e possibili -possibili in
17 50 | gerarchia piramidale dei reali in sé, considerata dal punto
18 51 | le gerarchie scalari dei reali in quanto pensati instaurano
19 56 | intelligibili da esse inferiti, o reali o possibili -; in secondo
20 57 | contraddittori assoluti e reali, due contrari materiali,
21 58 | eterogenei sussumibili, ma sono reali distinti autonomi e interrelati
22 59 | inintelligibile, e precisamente i reali rapporti qualitativi che
23 62 | cui derivano le esistenze reali di tutte le cause o generi
24 62 | quanto divengono nozioni reali, i generi solo muovendo
25 62 | predicare formalmente i reali che sono suoi immediati
26 71 | motore di intelligibilità i reali si riducono a irrepetibili
27 74'| anche altre interpretazioni reali o possibili non ne verifica
28 94 | ontica dei corrispondenti reali razionali-; non appena il
29 103| che fra tutti i pensati, reali e possibili, sussista una
30 118| di ontici in sé, ossia di reali dotati di tutte le denotazioni
31 138| ontici conosciuti siano reali esistenti, essendo siffatto
32 219| pensiero la classe di tutti i reali e di ridurlo, in sé, alla
33 297| basta aver stabilito le reali modalità delle dialettiche
|