Protocollo
1 104 | intelligibili, due dei quali, estremi coincidono l’uno con il
2 105 | appunto si verifica quando gli estremi considerati sono due intelligibili
3 137 | esso instaura fra i due estremi di intelligibilità si ha
4 138 | intelligibilità, sicché tra i due estremi si dà un rapporto da esprimersi
5 145 | primo, necessariamente gli estremi costituiscono un sillogismo
6 146 | le comprensioni dei due estremi; la formula implicitamente
7 181-82| che stanno tra questi due estremi o sono di modi misti in
8 188 | uno di questi due limiti estremi della dialettica il polisillogismo
9 192 | membri interposti fra i due estremi, sia dal canone precauzionale
10 192 | seriali inseriti tra i due estremi; a sua volta poi lo schema
11 196 | esse sono stati momenti o estremi provvisori; è naturale allora
12 196 | contenuti che ne sono gli estremi, si pone come capace di
13 209 | debbono porvi immanenti come estremi di relazione con intelligibili
14 215 | dialettica che si valga a suoi estremi di quegli intelligibili
15 216 | conseguenti sono entrati come estremi e su tutte le dialettiche
16 216 | quelle si son connesse con estremi con le dialettiche i cui
17 216 | con le dialettiche i cui estremi erano gli intelligibili
18 217b | dalla necessità di cui essi estremi sono dotati in sé o piuttosto
19 217b | rappresentazioni che sono estremi di una dialettica il cui
20 217b | simultaneità degli intelligibili estremi di una dialettica, ma non
21 219 | aumento del numero degli estremi rapportati, la negazione
22 225 | simultaneità delle due biffe estremi dello spostamento, secondo
23 229 | quelli mai si pongono come estremi di una dialettica che li
24 229-30| e i modi ontici dei due estremi e quindi di quell'estremo
25 234 | pag 277 (234 F4)]~fra gli estremi di ciascuna coppia e quindi
26 235 | raggruppamento si fanno a loro volta estremi di una dialettica che vi
27 237-38| spostamenti d'attenzione fra due estremi ciascuno dei quali sia una
28 239-40| conseguenza che né di alcuno degli estremi dall'uno all'altro dei quali
29 241 | ontità di ciascuno dei due estremi segue il destino dell'ontità
30 243-44| altra, andando ad occupare estremi diversi nelle relazioni,
31 274 | morsa indissolubile a due estremi che sono a loro volta morse
32 274 | sua volta è morsa nei cui estremi entrano rapporti che relazionano
33 330 | partecipazione di ciascuno dei due estremi a quel che è dell'altro
|