Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
collettive 1
collettivi 5
collettività 3
collettivo 32
collettivo-indiviso 1
colleziona 1
collezione 7
Frequenza    [«  »]
32 attua
32 canoni
32 catena
32 collettivo
32 compongono
32 consentire
32 costanti
Giordano Bruno Cavagna
(n. 1921 - m.1966)
Metaf. class. e metaf. cristiana

IntraText - Concordanze

collettivo

   Protocollo
1 136 | altro sarebbero se non il collettivo di tutti i concetti rappresentabili, 2 139 | inerente non solo come un tutto collettivo dalle parti in collettività, 3 140 | percezione, ma entro e per un collettivo di percezioni, ecc.-, ma 4 145 | intelligibile indistribuito si dice collettivo; le cose di fatto non sono 5 145 | distributivo e il valore collettivo di una medesima parola è 6 204-05| classe, ossia il concetto del collettivo delle connotazioni in cui 7 205 | di essere usato in senso collettivo o in senso distributivo, 8 205 | giudizio categorico a soggetto collettivo, componga in unità differenti 9 205-06| predicazione a un soggetto collettivo è un attributo di portata 10 205-06| predicazione al soggetto collettivo sia di un attributo la cui 11 207 | corrispondenza di un giudizio collettivo il cui predicato sia costituito 12 207 | espressa da un giudizio collettivo: infatti, anche nel caso 13 207 | legittimità del giudizio collettivo, o in genere o con con predicato 14 207 | disgiuntivo quella del giudizio collettivo con i conclassari copulati 15 207 | giudizio disgiuntivo è un collettivo e un indiviso come quello 16 207 | il giudizio affermativo collettivo il cui soggetto è una classe 17 207-08| seconda che sia o soggetto del collettivo o predicato di un reciproco 18 207-08| reciproco di questo: se nel collettivo la classe in quanto classe 19 207-08| in uno dei reciproci del collettivo in quanto predicato non 20 207-08| quale prima era pensato nel collettivo si fa denotante assoluta 21 207-08| giudizio disgiuntivo e non del collettivo quando gli intelligibili 22 207-08| giudizi convertiti da un collettivo corrispondente a un disgiuntivo 23 207-08| intelligibile che è soggetto del collettivo; la variazione quindi dovrebbe 24 207-08| vero in quanto nel giudizio collettivo la denotante che è ragione 25 208 | connotazioni: nel giudizio collettivo che è principio di conversione 26 208 | giudizio convertito dal collettivo l'attenzione parte da una 27 208 | categorico, il giudizio collettivo, quel convertito da questo 28 208 | se operata dal giudizio collettivo in cui la predicazione è 29 208-09| giudizio affermativo universale collettivo; in questi due ultimi casi 30 208-09| in cui immane, è sempre collettivo, nel senso che i dati che 31 208-09| validità formale del giudizio collettivo il cui predicato indiviso 32 209 | segno è un giudizio non collettivoindiviso ma universale


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License