Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
tradotti 4
tradotto 19
traduca 1
traduce 30
traducente 2
traducentesi 1
traducenti 1
Frequenza    [«  »]
30 situazioni
30 sottoordinato
30 successivi
30 traduce
29 affetta
29 alcuna
29 alterità
Giordano Bruno Cavagna
(n. 1921 - m.1966)
Metaf. class. e metaf. cristiana

IntraText - Concordanze

traduce

   Protocollo
1 18 | etico secondo uno schema che traduce in linguaggio gnoseologico 2 21 | intuito ed elaborato si traduce in una conoscenza coestensiva 3 32 | deformazione, di quanto esso traduce nel proprio linguaggio; 4 35 | affermazione che verbalmente si traduce nel’enunciato che ha il 5 50 | pensati altri da essi, e traduce siffatta connessione nella 6 71 | e dell’intelligibile si traduce in opposizione di molteplice 7 73 | giudizio di inerenza che la traduce in intelligibilità; d’altra 8 73 | eterogenee e coessenziali si traduce nel ripudio per invalidità 9 73 | qualificativi, e insieme si traduce in una simultaneità effettiva, 10 80 | fenomenico sensoriale si traduce nella forma intelligibile 11 81 | che l’unità essenziale si traduce di fatto in una serie di 12 81 | nell’atto in cui questo la traduce in sé; solo entro questo 13 82 | del pensato possibile si traduce nell’oggetto nella contraddizione 14 83 | secondo una pretesa che si traduce in un suo riscontro, cioè 15 84 | condizione umana è dotato si traduce nella effettualità delle 16 87 | pensiero di condizione umana si traduce nell’unicità della rappresentazione 17 88 | determinazione specifica che lo traduce da generico in reale contrario, 18 105 | è ciò che il linguaggio traduce in un giudizio disgiuntivo: 19 107 | che il giudizio categorico traduce in segni comunicabili il 20 113 | poiché la giustapposizione si traduce in una dialettica dal genere 21 115 | presenti nel pensiero e si traduce nelle domande equivalenti, 22 119 | di intelligibilità che si traduce sul piano dell’ontico in 23 130 | rispettivamente lo specifico che traduce A in X1 lasciando insufficienti 24 148 | univoco, identità che si traduce nella conoscenza integra 25 148 | generico, distinzione che si traduce in una parziale ignoranza 26 197 | stato del pensiero perché traduce in separazione preliminare 27 251 | ritenuto inautocosciente traduce l'autocoscienza del rapporto 28 284 | entro i loro simmetrici, si traduce nella necessità dell'esclusione 29 299-300| qualitativi che lo compongono, traduce in autocoscienza, e che 30 344 | dialettiche di una classe si traduce dal livello fenomenico a


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License