Protocollo
1 50 | è principio di tutto il sottoordinato ed è argomentato dal sovraordinato
2 51 | nel sovraordinato che nel sottoordinato, e in cui si passa dalla
3 53 | di sussumere un qualunque sottoordinato a un qualsivoglia dei subordinati
4 103 | rappresentarlo come intelligibile sottoordinato a un intelligibile di cui
5 103 | di ciascun intelligibile sottoordinato dalla comprensione dei suoi
6 104 | soggetto del disgiuntivo un sottoordinato al predicato, ma sulla base
7 104 | ricognizione di un intelligibile sottoordinato al concetto-soggetto e quella
8 104 | approfondimento analitico di questo sottoordinato, prendono corpo in tre giudizi
9 104 | rappresentazione dell’intelligibile sottoordinato al concetto-predicato, in
10 152 | intelligibile immediatamente sottoordinato, ripreso come M nella minore,
11 152 | maggiore nel sillogismo sottoordinato solo alla condizione di
12 152 | intelligibile immediatamente sottoordinato, il quale a sua volta come
13 153-54| qualitativo, ossia come un sottoordinato alla formulazione kantiana
14 154 | vista quantitativo, come un sottoordinato al dictum de omni nella
15 156 | ritrae dall'episillogismo sottoordinato solo la premessa maggiore,
16 156 | di essi all'episillogismo sottoordinato, a un prosillogismo supremo
17 159-60| episillogismo immediatamente sottoordinato, un polisillogismo le conclusioni
18 159-60| episillogismo immediatamente sottoordinato, un polisillogismo le conclusioni
19 159-60| episillogismo immediatamente sottoordinato: ora, di questi tre modi
20 160 | episillogismo immediatamente sottoordinato, il polisillogismo le conclusioni
21 160 | episillogismo immediatamente sottoordinato, il polisillogismo le conclusioni
22 160 | episillogismo immediatamente sottoordinato: il secondo modo riduce
23 160 | conclusione del prosillogismo sottoordinato e in ultima istanza dalla
24 161 | relativo immediatamente sottoordinato al generico assoluto della
25 162 | episillogismo immediatamente sottoordinato; dei sei polisillogismi
26 162 | è genere immediatamente sottoordinato al generico assoluto ed
27 162 | generico relativo mediatamente sottoordinato alla connotante generica
28 169-70| specie non infima a livello sottoordinato a S fra le note generiche
29 172 | episillogismo immediatamente sottoordinato mediante l'identità fra
30 172-73| episillogismo immediatamente sottoordinato, quando a lato del modo
|