Protocollo
1 22 | pag.22 F 1]~e quantitativamente differenziate, e non è possibile
2 22 | dichiarato del tutto coestensivo quantitativamente e o qualitativamente col
3 22 | il reale del principio è quantitativamente identico al reale naturale,
4 22 | identico al reale naturale, ma quantitativamente diverso o per eccesso o
5 25 | qualitativamente identica e quantitativamente diversa, potranno essere
6 43 | livello inferiore è sempre quantitativamente identico a uno qualsiasi
7 52 | così solo geometricamente e quantitativamente, nessuna qualità dandosi
8 55 | capovolte, essendo il genere un quantitativamente superiore a ciascuna specie
9 55 | superiore a ciascuna specie e un quantitativamente uguale alla somma complessiva
10 60 | legge formale che determini quantitativamente la funzione di causalità
11 64 | generica identità di due ontici quantitativamente determinati, ma è anche
12 68 | posto con una connotazione quantitativamente minore della connotazione
13 88 | struttura quantitativa dei due: quantitativamente, ma non qualitativamente,
14 89 | limita a stabilire i casi quantitativamente determinati in cui l’una
15 96 | connotazione di questo, anche se quantitativamente non patisce modifiche nel
16 103 | concetto, il quale quindi quantitativamente è determinato, ma si ignora
17 103 | alla conoscenza che amplia quantitativamente il quadro del sapere, in
18 103 | alla conoscenza modifica quantitativamente il conosciuto precedente
19 103 | ignoto sia specie del noto, quantitativamente e qualitativamente solo
20 103 | alla conoscenza, sicché quantitativamente il discorso cognitivo non
21 103 | lascia qualitativamente e quantitativamente immutata la situazione cognitiva,
22 105 | comprensione differente e quindi quantitativamente e qualitativamente inidentificabili,
23 115 | che essa intende conoscere quantitativamente, infine accogliere i residui
24 128 | X3; la serie discendente, quantitativamente fissata, A genere di X1 -
25 131 | categoriale è qualitativamente e quantitativamente identica alla sussunzione
26 180 | materiale dei suoi intelligibili quantitativamente adeguante di fatto la sfera
27 215-16| stabilisce due situazioni quantitativamente formalmente materialmente
28 254 | debbono pure ritenersi quantitativamente e qualitativamente identici
29 279 | la cui giustapposizione è quantitativamente equivalente al tutto quantitativo
30 337 | ad un autocosciente resti quantitativamente la stessa quando sia fatta
|