Protocollo
1 4 | di validità e ciò faceva assumendo a valore se non altro la
2 25 | rapporti di inerenza, o assumendo nel predicato una nota soltanto
3 58 | generica di un concetto assumendo a principio l’unità secondo
4 70 | ripetizione dell’intelligibile o assumendo le condizioni essenziali
5 91 | il che può fare soltanto assumendo il principio non nella sua
6 107 | della sua disarticolazione, assumendo la copula o quel qualsivoglia
7 154 | stesso risultato si perviene assumendo il prosillogismo D è B,
8 159 | specie infima del predicato, assumendo invece la portata di episillogismo
9 162 | ascendente, come quelli che, assumendo a conclusione del prosillogismo
10 164 | poi che ciascuno di essi, assumendo a proprio predicato il medio
11 166 | conclusione nella propria minore e assumendo il modo Camestres, si dà
12 166 | come propria conclusione e assumendo a medio la differenza specifica
13 166-67| nella propria conclusione e assumendo come medio il genere immediatamente
14 169 | sillogismo di partenza, assumendo a medio la connotante generica
15 171-72| propria conclusione e che, assumendo a medio una connotante generica
16 171-72| P non specie infima, e, assumendo questi a loro membro, acquistano
17 172 | della conclusione del primo, assumendo a struttura una successione
18 204 | categorici ognuno dei quali, assumendo a soggetto uno dei predicati
19 211 | interpretazioni del mondo che, assumendo a predicato immagini dell'
20 212 | classe”]] e a dialettizzarle assumendo una delle ragioni a ragione
21 240-41| spostamento d'attenzione assumendo a ragione la materia soltanto
22 248 | dialettiche che egli fa assumendo a ragione l'associazione
23 273 | ripetersi indefinitamente assumendo a ogni propria ripetizione
24 293 | preceduto da dialettiche che, assumendo ogni eguale come un tutto
25 304 | autocoscienza di siffatta sfera assumendo a ragione l'ontità o autocoscienza
26 306 | cioè di vedere se anche, assumendo a principio della delimitazione
27 320 | unificato delle forme pure assumendo le quali una molteplicità
28 320 | impossibilità di rendere ragione, assumendo ad unico autocosciente principio
29 329 | di un'altra della classe assumendo a ragione della sostituibilità
30 331-32| forma di dialettiche che, assumendo a biffe autocoscienti disarticolati,
|