Protocollo
1 45 | nei suoi risultati quando assuma a suo oggetto una specie
2 57 | che a classe concettuale assuma quella delle specie infime:
3 61 | e mutevole; ma quando si assuma l’inseità come nota articolata
4 63 | suo effetto, non appena si assuma a punto di vista un diverso,
5 63 | sia che il concetto lo si assuma come mero reale pensato
6 92 | intelletto quando l’intelletto li assuma in sé ossia in relazione [
7 100 | sia che la disgiunzione assuma la forma della consequenzialità
8 134 | principi dell’aristotelismo. Si assuma il punto di vista della
9 151 | vasto, e non è lecito che assuma una connotante specifica
10 156 | prosillogismo la cui conclusione assuma a propria premessa minore,
11 159-60| intelligibili sottoordinati; III) si assuma un sillogismo BS relativo
12 161 | condizione però che a P si assuma la definizione-descrizione
13 161 | minore a propria conclusione, assuma a medio uno dei generi sovraordinati
14 165 | sillogismo e con ciò si assuma un sillogismo di prima figura
15 167 | condizione che come M si assuma o la specie immediatamente
16 168 | condizione che l'episillogismo assuma il modo Camestres della
17 169 | sillogismo di partenza qualora assuma questo a proprio soggetto
18 169 | la propria conclusione e assuma il modo Cesare della seconda
19 170-71| e non cogenere di M, che assuma funzioni ~ ./.
20 173 | figura in Celarent che ne assuma la conclusione a premessa
21 173 | episillogismo di prima figura che ne assuma la conclusione a premessa
22 175 | un prosillogismo che ne assuma la maggiore a propria conclusione,
23 195 | condizion umana può darsi assuma l'aspetto ben diverso della
24 202 | genere e le specie la quale assuma a suo principio il genere
25 217b | condizione umana, quando le assuma assolutamente al di fuori
26 222 | dottrina della logica che assuma le dialettiche di condizione
27 237 | ciascuno di questi, sia che assuma come apodittica l'ontità
28 245 | solo problematica, e si assuma solo la seconda, allora
29 260 | essenziale all' intelligibile, assuma come propria materia la
30 264-65| riconoscere che basta che un'unità assuma di fronte alla dialettica
|