Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
pensamento 87
pensando 4
pensano 1
pensante 29
pensar 1
pensare 124
pensarle 3
Frequenza    [«  »]
29 mente
29 muovono
29 n1
29 pensante
29 psichico
29 puri
29 restando
Giordano Bruno Cavagna
(n. 1921 - m.1966)
Metaf. class. e metaf. cristiana

IntraText - Concordanze

pensante

   Protocollo
1 1 | costituiscono la coscienza pensante dell’uomo - il che, nonostante 2 2 | lungo la quale l’attenzione pensante si sposta, per soffermarsi 3 2 | quello che l’attenzione pensante accoglie dopo l’enunciazione 4 4 | razionalità pura, è ragione pensante sé e null’altro da sé; il 5 6 | immediatamente come ragione pensante o mediatamente come parte 6 6 | alla luce quel soggetto pensante e conoscente che si cela 7 6 | ridia all’uomo, al soggetto pensante vivente e valente il posto 8 6 | il perno dell’attenzione pensante si sposta dalle condizioni 9 7 | immediatezza: fra il pensiero pensante il soggetto umano s’inserisce 10 21 | elaboratrici del pensiero pensante a modalità umane, non è 11 44 | relativamente al soggetto pensante è lecita la distinzione 12 55 | entro la coincidenza tra pensante e pensato notevoli altre 13 56 | rappresentazione in atto del pensante, e allora si ha il diritto 14 58 | né frazioni relative al pensante né suturazioni artificiali 15 63 | cui si è posto il soggetto pensante nel concepire i due angoli 16 69 | addirittura a nessun pensiero pensante; vi è in questo modo di 17 72 | utilizzata dal soggetto pensante proprio come mezzo di comunicazione 18 126| fenomenico” del pensiero pensante, ed assumerà la veste di 19 164| livello dell'attenzione pensante che nell'atto di relazionare 20 200| dovrebbe avere di sé in quanto pensante o il genere o una specie 21 218| dell'unità inscindibile di pensante e di pensato e della natura 22 218| astratta dell'intelligibile del pensante, in primo luogo perché un 23 219| condizione cioè del pensiero pensante di porsi a pensabile da 24 224| quel ruolo di unità fra il pensante e il pensato che l'attributo 25 225| cioè la necessità per il pensante di avere autocoscienza di 26 228| astrazione su di essa operata dal pensante stesso, evita il pericolo 27 247| inserzione di un pensiero pensante e rappresentante in cui 28 352| stesso in quanto ontico pensante e che insieme deve realizzare 29 352| successione con il pensiero pensante stesso e insieme tutto l'


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License