Protocollo
1 5 | ancora oscura in alcuni suoi lati, e il primo problema stesso
2 25 | rettangoli aventi a propri lati entrambi le due quantità
3 25 | relazioni nei loro rispettivi lati un unico e solo quadrato,
4 63 | avente a suo lato uno dei lati del primo, le cui note siano
5 67 | essere l’eguaglianza dei lati, un certo numero di lati,
6 67 | lati, un certo numero di lati, una certa legge di rapporto
7 71 | oggetto intuito e a suoi lati le semirette muoventi dal
8 93 | e parallelismo dei suoi lati, suonano false e riescono
9 294 | eguaglianza dei rapporti in cui i lati corrispondenti entrano a
10 294 | identità del rapporto fra i lati corrispondenti con l'1;
11 294-95| cui a due a due entrano i lati corrispondenti è principio
12 295 | angoli o da parte di tre lati o la qualificazione da parte
13 295 | corrispondenti uguali o dei tre lati corrispondenti in rapporto
14 295 | identità dei rapporti fra lati corrispondenti e dai restanti
15 295 | sulla proporzionalità dei lati corrispondenti, fa delle
16 295 | la proporzionalità dei lati corrispondenti è inferita
17 295 | della proporzionalità dei lati corrispondenti;~
18 295-96| di un triangolo ai suoi lati e che è tale da porre questi
19 295-96| che è tale da porre questi lati in un certo rapporto con
20 295-96| sovrappongono a due a due i loro lati in modo che i tre vengano
21 295 | variare la lunghezza dei lati senza che nessuna modificazione
22 295 | diminuita la lunghezza dei lati di ciascun angolo rispetto
23 295 | rispetto a quella con cui tali lati sono stati presi per costruire
24 295 | sempre una differenza di due lati corrispondenti che è eguale
25 295 | delle altre due coppie di lati corrispondenti, ma è altrettanto
26 295 | e i punti geometrici dei lati, rapporto che dovrà esser
27 295 | la proporzionalità dei lati corrispondenti è l'identità
28 296 | angoli o quella dei tre lati o il rapporto che vincola
29 316 | triangoli rettangoli con lati 3 - 4 - p “]] operata entro
|