Protocollo
1 33 | stato di assolutezza che affetta l’assenza affermata ecc.,
2 33 | con la medesima unità che affetta il percepito, il frazionamento
3 38 | eternamente alterno che affetta e condiziona l’alternità
4 40 | intelligibilità dell’illegittimo e affetta siffatto valore, ponendosi
5 43 | secondo certe modalità, affetta il tutto assieme alla serie
6 43 | causalità effettrice in sé non è affetta né da contrarietà né da
7 44 | dualismo con cui Aristotele affetta il reale al fine di inquadrare
8 47 | aristotelica il negativo affetta assolutamente il principio
9 48 | di tipo umano o per altro affetta la denotazione, la quale
10 50 | e formale evidentemente affetta le due gerarchie -; e allora
11 54 | ontologico sia nell’unità che affetta ogni suo livello sia nell’
12 67 | gerarchia scalare del primo, affetta da potenzialità o indeterminatezza
13 79 | immediatezza, la quale però, affetta com’è da attitudine a passare
14 82 | la contraddittorietà che affetta il suo sottofondo, ossia
15 97 | uno dei due concetti era affetta, l’attenzione cognitiva
16 113| rivelano nella relatività che affetta la nozione di determinazione,~[
17 122| di una deficienza che non affetta lo stato di intelligibilità
18 135| genere che al modo che se ne affetta la loro unità e semplicità,
19 144| estensione è interessata o affetta dalle conoscenze che la
20 150| viene rappresentata come affetta necessariamente da una qualità
21 202| cui la specie soggetto è affetta sta tutta nell'ignoranza
22 210| relative di illegittimità, affetta come sarebbe da contraddizione
23 216| temporalità di ciò che essa affetta, perché da un lato l'autocoscienza
24 217| totalità degli intelligibili affetta da un modo per cui nessuno
25 219| modo di un ontico che ne affetta in certo modo le componenti
26 227| apoditticità come quella che non è affetta da nessuna apoditticità,
27 242| intuizione in genere che tutte le affetta, e si attribuisca agli spostamenti
28 243| di intelligibilità che le affetta e che è la loro intuitività;
29 321| identità-sostituzione è la stessa che affetta la dialettica fra un problematico
|