Protocollo
1 4 | esso, concetti primi che si vanno a mescolare all’esigenza
2 28 | giudizi che automaticamente vanno ad assumere in tali sillogismi
3 45 | di certe note (3 e 4) che vanno ad aggiungersi a quelle
4 46 | note differenti (5 e 6) che vanno a giustapporsi a quelle
5 46 | innovazione degli attuali che vanno ad arricchire nella specie
6 53 | sistemazione ordinata ~~((le frecce vanno intese verso il basso e
7 70 | cui tutti i pensieri umani vanno a incappare, compresi i
8 70 | particolarità del particolare vanno cercate altrove e precisamente
9 83 | circonferenza dentro cui vanno a sistemarsi tutti i sentiti
10 94 | esistenza e l’intelligibilità vanno dal soggetto al predicato
11 107 | mentre quelle di predicato vanno all’altro, avendo il termine-predicato
12 109 | da tutti i diagrammi che vanno da B è B1 a B è Bn; il che
13 125 | loro reciproci rapporti vanno pensate secondo una successione
14 137 | che non necessariamente vanno pensate estromesse, ma soltanto
15 143 | universale e necessaria entro cui vanno a sistemarsi un numero più
16 147 | in cui le due strutture vanno a sistemarsi -siano dati
17 151-52| cui le varie connotazioni vanno a inserirsi, ordinamento
18 163-64| che i nove polisillogismi vanno da un estremo in cui son
19 164 | deriva che i nove sillogismi vanno dall'estremo in cui sono
20 194 | pag 141 (194 F2/3)]~che vanno dal contenente al contenuto
21 196 | loro connotazione i quali vanno a ricoprire le sedi delle
22 199 | soggetto e fuori dai quali vanno a porsi come illegittimi
23 222-23| cui ragioni e i cui modi vanno inferiti da altro che dalle
24 236 | intelligibile C ~((N.B. l1 l2 l3 vanno letti elle con 1, elle con
25 240 | per il fatto che quando si vanno a cercare quegli ontici
26 281-82| qualitativi equifunzionali che vanno aggiunti agli esclusi, e
27 282 | come quelli che da un lato vanno dal qualitativo parziale
28 341-42| della stessa attenzione vanno dall'aggregato degli unificati
|