Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
quantitata 1
quantitativa 96
quantitativamente 30
quantitative 28
quantitativi 117
quantitativi-principi 1
quantitativi-quantificati 1
Frequenza    [«  »]
28 piramide
28 presupposta
28 qualsivogliano
28 quantitative
28 rappresentante
28 raziocinio
28 ritenere
Giordano Bruno Cavagna
(n. 1921 - m.1966)
Metaf. class. e metaf. cristiana

IntraText - Concordanze

quantitative

   Protocollo
1 53 | potendosi parlare di differenze quantitative per degli enti che sono, 2 64 | sono relazioni funzionali quantitative, nelle quali non si diacronia, 3 64 | gamma delle determinazioni quantitative possibili, e insieme indipendentemente 4 79 | con altre determinazioni quantitative, occorre sostituire al sensoriale 5 91 | quante sono le determinazioni quantitative che A è atto ad assumere 6 98 | fondamento su differenze quantitative è che l’estensione non è 7 103 | son date dalle differenze quantitative che distinguono la comprensione 8 116 | nelle equazioni funzionali quantitative in generale della matematica 9 117 | nelle equazioni funzionali quantitative in generale della matematica, 10 123 | qualitative dalle variazioni quantitative, offre altresì parecchi 11 146 | indefinite espressioni generico - quantitative si sostituiscono gli indici 12 219 | ragione delle variazioni quantitative degli ontici che son pensati 13 219 | ragione delle variazioni quantitative degli ontici che son pensati 14 225-26| diciamo così graduazioni quantitative, dall'altro deve triplicare 15 237 | dall'altra delle due biffe quantitative dialettizzate con lo spostamento 16 240 | fatto delle equivalenze quantitative funzionali a porzioni di 17 242 | sussumenti le dialettiche quantitative, io voglio concedere ripeto 18 242 | ad equivalenze funzionali quantitative e non s'accorge che quel 19 243-44| identiche, in cui le biffe quantitative rapportate vengon sostituite 20 258 | concepite come variazioni quantitative e non qualitative, dal momento 21 258 | dialettica se non quelle quantitative, la particolarità della 22 258 | relazionale entrino le variabili quantitative in questa loro definizione 23 258 | soltanto, e che le variazioni quantitative siano all'infinito, a meno 24 258 | altro e che le variazioni quantitative sono all'infinito; in terzo 25 274 | s'arresta mai a porzioni quantitative elementari e che, con ciò, 26 277-78| coincidente, per le differenze quantitative, dall'intelligibile di condizione 27 294-95| patire le modificazioni quantitative, il che toglie originalità 28 314-15| entro cui le variazioni quantitative e qualitative consentono


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License