Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
penetrazione 1
penna 4
penombra 1
pensa 28
pensabile 27
pensabili 15
pensabili- 1
Frequenza    [«  »]
28 occorre
28 offra
28 organica
28 pensa
28 piramide
28 presupposta
28 qualsivogliano
Giordano Bruno Cavagna
(n. 1921 - m.1966)
Metaf. class. e metaf. cristiana

IntraText - Concordanze

pensa

   Protocollo
1 19 | questo caso il reale che si pensa derivato, in uno o altro 2 20 | un reale per altro; se si pensa che il “per” ha qui una 3 23 | contraddizione il che è quanto si pensa attuato nell’oggetto e quanto 4 35 | non del pensiero che lo pensa; ma la trascendentalità 5 35 | che li enumeri in serie, pensa all’inerenza di un ente, 6 56 | reale, il pensiero che lo pensa, ma che deve veder ridotta 7 100 | lo stesso pensiero che li pensa,~[pag.100 F 2]~come d’altra 8 101 | sottoordinata: quando il pensiero pensa ad M non s’arresta alla 9 104 | affermato che il pensiero non pensa attraverso giudizio, ma 10 107 | affermazione c’è, se si pensa che dell’originario sentimento 11 111 | concetto-soggetto - il pensiero che pensa tale giudizio non pretende 12 118 | condizione umana che li pensa esistenti secondo il modo 13 118 | secondo il modo in cui li pensa, perché le stesse nozioni 14 126 | integrità rappresentaiva (non si pensa un rapporto causale, ossia, 15 126 | fenomenici eterogenei, se non si pensa la insistenza di questi 16 126 | struttura statica, e non si pensa una struttura statica costante 17 128 | pongono quando il pensiero le pensa come principi, le une per 18 135 | immagine più chiara se si pensa a un genere come a un semplice 19 147 | volte quante volte esso pensa il mammifero entro le connotazioni 20 147 | pensiero legittimamente pensa A2 come nota di A e B2 come 21 198 | pensiero che la fa soggetto ne pensa il concetto come un'area 22 217b | degli intelligibili che esso pensa; qualsivoglia sia la ragion 23 217b | degli intelligibili che esso pensa di fatto agli intelligibili 24 219 | formalmente legittime: si pensa, di solito, all'autocoscienza 25 231 | con maggior forza, se si pensa che egli attribuisce a una 26 284-85| altra nel modo in cui la pensa Leibniz quando parla di 27 352 | umane del pensiero che lo pensa,~ ./. pag 659 (352 F3 /4)]~ 28 358 | essere per il pensiero che lo pensa è il darsi con autocoscienza


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License