Protocollo
1 45 | in certo modo pervaso da linee forze senza differenza di
2 46 | pongono il postulano ((??)) di linee di determinabilità costituite,
3 48 | ma si limita a segnare le linee per dir così programmatiche
4 50 | in cui non è dato trovare linee o canali preordinati di
5 75 | indeterminatezza, segnato però da linee di forza a ventagli successivi
6 83 | nozione stessa in modo che le linee di conoscenza che muovono
7 83 | semirette, che sono altrettante linee della cognizione intelligibile,
8 127 | unica connotazione di due linee discendenti di intelligibilità,
9 191 | costantemente finita ciascuna delle linee di intelligibilità che corrono
10 271-72| sono le sensazioni delle linee, dei piani, dei solidi,
11 272 | connettono le intuizioni delle linee secondo il rapporto che
12 272 | di dedurre da quelle due linee degli assi una denotante
13 272-73| sensorialità in generale delle due linee come condizione dell'ontità
14 272-73| sensoriale in genere delle linee sul formale degli assi in
15 272-73| matematica distingue le linee degli assi dalla loro forma
16 272-73| principio l'ontità delle due linee senza l'autocoscienza della
17 272-73| rotta l'unità del tutto, linee e forma, e sostituita con
18 272-73| sostituita con un'altra unità di linee e forma, in cui le linee
19 272-73| linee e forma, in cui le linee son quelle di prima o, se
20 272-73| il diritto di scindere le linee dalla forma come due assolutamente
21 272-73| essenza sensoriale delle due linee è del tutto sciolta dalla
22 272-73| fanno queste o quelle due linee oltre che questi sentiti,
23 273 | specifico, facciamo delle linee due assolutamente variabili,
24 273 | specificità delle sensazioni delle linee che sono l'unica variabile
25 273 | del sentire, propria delle linee, sull'ontità dell'ortogonalità
26 273 | quanto tale, ossia in quanto linee che ora sono lì ora sono
27 273 | figura geometrica di cui linee e forma non sono che due
28 357 | ma una almeno delle cui linee di partenza è qualcosa che
|