Protocollo
1 23 | imperio che sul giudizio esercita il principio di contraddizione,
2 71 | che di fatto il pensiero esercita su di esse, sotto generi
3 74 | rapporto inerenza, il tempo non esercita in tutti i casi di contraddittorietà
4 79 | secondo, proprio perché esercita la ricerca del’intelligibilità
5 80 | dell’azione che una ragione esercita su un conosciuto; la prima
6 108 | il principio di identità esercita su di un giudizio copulativo
7 192 | siffatto schema ogni sillogismo esercita una finalità di legittimazione
8 205 | all'azione che su di essi esercita il predicato; ma evidentemente
9 219-20 | condizionamento che sulla sua ontità esercita l'ontità dei pensati che
10 225 | modificazioni che l'attività esercita sul passivo e di cui l'autocoscienza
11 225-26 | su cui la riflessione è esercita((ta??)) e insieme la contraddizione
12 238 | in questa stessa materia, esercita sul rapporto materiale degli
13 264 | in esso ogni comprensione esercita sull'altra; che (,)se poi
14 274-75 | forma, neppure quella che s'esercita su di una forma, pare però
15 276 | e l'azione che la parte esercita sulle altre e patisce dalle
16 279 | la qualità di una materia esercita sulla qualità di un'altra
17 286-87 | che l'uno di quei punti esercita sull'altro, è evidente che
18 289 | F1 /2)]~che l'una biffa esercita sull'altra è quella della
19 289-90 | invariabilità e seconda funzione esercita sull'autocoscienza della
20 299-300| stesso e che ciascuno dei due esercita sull'altro di sua ragione;
21 306 | intelligibilità e l'unità-unicità l'esercita alla condizione di farsi
22 307 | cui però ogni medio non esercita funzione sull'altro ma solo
23 310 | non-contraddittorietà mentre su di essa esercita la sua piena attività funzionale,
24 316 | tutto la quale tuttavia non esercita nessun condizionamento funzionale
25 338 | reciproca dei sensoriali esercita purchè lo spostamento d'
26 356 | serie ciascuna componente esercita sull'altra, dall'altro alla
27 361 | pensiero di condizione umana esercita un ontico in sé che,[[Nota
28 372-73 | dalle funzioni che esso esercita sugli autocoscienti omoformi
|