Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
sentisse 1
sentita 1
sentite 1
sentiti 27
sentito 35
sentito-dire 1
sentivano 1
Frequenza    [«  »]
27 ritroviamo
27 scaturisce
27 semplicemente
27 sentiti
27 singoli
27 sostituibilità-identità
27 spetta
Giordano Bruno Cavagna
(n. 1921 - m.1966)
Metaf. class. e metaf. cristiana

IntraText - Concordanze

sentiti

   Protocollo
1 79 | sensoriali; dunque, i molteplici sentiti sono degli eterogenei irrelati. 2 79 | apparire e scomparire dei sentiti, chiama spazio quando si 3 79 | si rifà al permanere dei sentiti in quanto eterogenei; perché 4 79 | rileva l’eterogeneità di più sentiti nessuno dei quali venga 5 79 | di eterogeneità con altri sentiti anche quando la conoscenza 6 79 | rapporto di eterogeneità fra sentiti conosciuti immediatamente, 7 79 | relazione di eterogeneità tra sentiti eterogenei si sostituisca 8 79 | come quella che investe due sentiti di cui s’ignora di fatto 9 80 | cognitivi in cui i vari sentiti si trovano sottoposti ad 10 80 | sottoposti ad opera di altri sentiti coesistenti, è altrettanto 11 80 | particolare unificazione di sentiti, ossia la percezione in 12 80 | degli altri qualitativi sentiti; perciò tale unità generata 13 80 | la nota comune a tutti i sentiti di essere dei conosciuti 14 81 | e superficiale dei molti sentiti, non con la prima perché 15 81 | pensiero ha dato vita, i molti sentiti sono nel loro intimo un 16 81 | possibili aduna in compresenza i sentiti all’istante a lato dei sentiti 17 81 | sentiti all’istante a lato dei sentiti inesistenti, o passati o 18 81 | partecipazione dell’esistenza dei sentiti all’esistenza dell’uno che 19 81 | istante e tutt’al più sono sentiti in unità col tutto del fenomenico 20 81 | fatto che tutti vi sono sentiti come conosciuti nello stesso 21 81 | con un’unità reciproca dei sentiti in sé. Se ora ci portiamo 22 81 | entrambe: medesimi permangono i sentiti nella loro qualificazione 23 83 | compositive del fenomenico i sentiti intuiti all’istante e non 24 83 | intuiti all’istante e non i sentiti intuiti in un passato non 25 83 | non più ripetuto e non i sentiti la cui intuizione è prevedibile 26 83 | vanno a sistemarsi tutti i sentiti o i percepiti che si danno 27 272-73| due linee oltre che questi sentiti, essendo di tale inintelligibilità


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License