Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
gametica 2
gametobii 2
gametobio 1
gamma 27
garante 11
garantendo 1
garantendone 1
Frequenza    [«  »]
27 erezione
27 erigere
27 esplicitamente
27 gamma
27 godere
27 hume
27 intuitivamente
Giordano Bruno Cavagna
(n. 1921 - m.1966)
Metaf. class. e metaf. cristiana

IntraText - Concordanze

gamma

   Protocollo
1 12 | rappresentiamo, e se in una gamma di nozioni di qualità varie 2 29 | a (alfa) o b (beta) o g (gamma), ecc. -; e appare, d’altro 3 33 | con a (alfa), b (beta), g (gamma)....w (omega) predicabili 4 36 | A=C);indichiamo con g (gamma) il rapporto (A = C) di 5 36 | delta)], che [(C=A1)→ g (gamma)], che [(C= A1)→ (g (gamma) = 6 36 | gamma)], che [(C= A1)→ (g (gamma) = d (delta) ) = (d (delta)= 7 36 | delta) ) = (d (delta)= g (gamma))], che [(A ≠ B)→ non -b ( 8 43 | B3 (=A3)] né in C g (gamma) → [C4 (=A4) ≠ C5 (=A5)] 9 43 | movimento da A a C si dia g (gamma) {→ [(A1 A2) → A4] ≠ [(A1 10 47 | livello dell’esistenza la gamma intera delle differenziazioni 11 64 | assumere entro l’infinita gamma delle determinazioni quantitative 12 165-66| beta), a1 non è A2g (gamma) non è A2, b (beta) è g ( 13 165-66| non è A2, b (beta) è g (gamma), b (beta) non è A2 → v 14 189 | termine, sicché nell'intera gamma dei membri tutti gli intelligibili 15 191 | cui si articola l'infinita gamma delle differenze specifiche 16 295 | alcuni soltanto entro la gamma ben più numerosa di tutte 17 313 | a (alfa) - b (beta) - g (gamma), d (delta)- e (epsilon) - 18 313 | a (alfa) - b (beta) - g (gamma) e d (delta) - e (epsilon) - 19 313 | con a (alfa) -b (beta) -g (gamma) in un rapporto di sostituibilità 20 313-14| ad a (alfa) -b (beta) -g (gamma), per il quale varranno 21 313-14| e a (alfa) -b (beta) -g (gamma) ((c (chi)??)) e I-II-III 22 313-14| a (alfa) -b (beta) -g (gamma) è a (alfa) " e"I-II-III 23 313-14| a a (alfa) -b (beta) -g (gamma) e a I-II-III, e infine 24 313-14| a (alfa) -b (beta) -g (gamma) ((c (chi)??)) è a (alfa)" " 25 313-14| A-B-C a (alfa) -b (beta) -g (gamma) I-II-III costituiscono 26 313-14| a (alfa) -b (beta) -g (gamma) è a (alfa)" "I-II-III è 27 313-14| a (alfa) -b (beta) -g (gamma) è a (alfa)", la stessa


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License