Protocollo
1 4 | indagine sul conoscere e sull’agire; l’intelligibile è ciò che
2 10 | suo concetto strumenti per agire e operare sul metodo di
3 23 | opposizione scompare dinanzi ad un agire che non è buono né cattivo,
4 44 | l’unica capacità però di agire sui cittadini della seconda ~[
5 64 | su cui l’ontologico può agire necessariamente, riaprendosi
6 65 | genere, atto a sua volta ad agire sul proprio potenziale per
7 81 | trova alle sue sorgenti l’agire e il vivere, e ad esso si
8 84 | il giudizio A è B.~Se l’agire cognitivo si esplicasse
9 115 | collaboratore la funzione di agire indipendentemente dallo
10 115 | estesa ad una sfera dell’agire e di libera facoltà individuale
11 115 | cui la restante sfera dell’agire è affidata, concetti che,
12 122 | variabile dipendente dovrebbe agire da causa non univoca, con
13 125 | distinguono, del tipo “l’agire è bene e male “, in nessun
14 206-07| la capacità generica di agire nello stesso modo in cui
15 266 | Zenone ha tutto il diritto di agire così, in quanto, posta la
16 268 | assolutamente le due parti e di agire nei confronti dell'una con
17 268-69| cui giace, deve pur sempre agire sul sensoriale in forza
18 270 | la materia intervenga ad agire sulla forma, la quale o
19 271-72| denotante, la necessità di agire, arricchendole, sull'ontità
20 271-72| dialettica, necessità di agire che è la funzione o rapporto
21 272 | funzione che è insieme un agire su esso e un patire da esso
22 275 | una certa attitudine ad agire e patire, tutte cose che
23 275-76| necessità della funzione, l'agire o il patire che è della
24 305-06| diritto di sussistere e di agire da principio di intelligibilità;
25 325 | questa relazione riesca ad agire in quanto inautocosciente
26 331-32| matita dell'autore:”nell'agire quotidiano siam sempre pronti
27 368-69| identità che è in grado di agire solo se la contraddizione
|