Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
quantificato 12
quantificatrice 4
quantificazione 66
quantificazioni 26
quantità 279
quantitata 1
quantitativa 96
Frequenza    [«  »]
26 privilegiate
26 proprietà
26 prova
26 quantificazioni
26 relatività
26 relazionali
26 simpliciter
Giordano Bruno Cavagna
(n. 1921 - m.1966)
Metaf. class. e metaf. cristiana

IntraText - Concordanze

quantificazioni

   Protocollo
1 18 | punti di vista delle due quantificazioni, e, con ciò, alla ripetizione 2 144 | rendon conto delle diverse quantificazioni che il predicato patisce 3 238-39| reciprocamente entrano le quantificazioni di certi intuiti che sono 4 238-39| reciprocamente entrano le quantificazioni di altri intuiti che sono 5 238-39| come simmetriche di quelle quantificazioni, fondano sia l'intelligibilità 6 238-39| spostamenti d'attenzione fra quantificazioni di fenomenici, e con ciò 7 239-40| complesso degli intuiti, le cui quantificazioni si fan biffe di uno spostamento 8 239-40| rapportazione delle cui quantificazioni è pensata equivalmente alla 9 239-40| nella sua quantificazione le quantificazioni in quanto rapportate in 10 239-40| principio di una dialettica con quantificazioni di altri, con la conseguenza 11 240 | o più rapporti di altre quantificazioni sia della sua identità con 12 241 | hanno ontità non in quanto quantificazioni di qualitativi, ma in quanto 13 241 | quantità, b) che ogni quantità -quantificazioni, nonostante la sua eterogeneità 14 241-42| gli altri intuiti le cui quantificazioni sono intelligibilmente vincolate 15 241-42| quantificati e le rispettive quantificazioni una assoluta proporzionalità 16 241-42| dello stesso intuito le cui quantificazioni in un certo rapporto sono 17 241-42| quantificazione sta alle quantificazioni degli altri, tale modo debba 18 241-42| rapporto in cui stanno le loro quantificazioni, e insieme una porzione 19 241-42| rapportano le rispettive quantificazioni, si ponga a parte componente 20 241-42| giacciono le rispettive quantificazioni: e poiché queste sono relazionate 21 241-42| del rapporto fra le loro quantificazioni, e nello stesso tempo come 22 241-42| gruppo di intuiti le cui quantificazioni dialettizzate costituiscano 23 242 | rapporti fra le rispettive quantificazioni intelligibili, essendo necessario 24 269 | sempre delle problematiche quantificazioni di sensazioni o di gruppi 25 271-72| le cui biffe sono delle quantificazioni variabili, nella qualità 26 271-72| B=C, che ha a materia le quantificazioni variabili A, B, C, della


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License