Protocollo
1 44 | rapporto giustiziale di proprietà del kosmoV (kata sumbebêkôn)
2 44 | rapporto giustiziale della proprietà ricava l’esatta separazione
3 119 | entra in gioco una delle proprietà del pensiero nostro la quale
4 124 | ad acquistare con esso le proprietà geometriche di un unico
5 124 | quanto l’eterogeneità delle proprietà dell’ontico supremo intelligibile
6 124 | lo sparpagliamento delle proprietà in un molteplice irrelato
7 124 | sua attenzione dall’una proprietà all’altra e dalla molteplicità
8 124 | dalla molteplicità delle proprietà all’unità del loro complesso
9 129 | primo come dotato delle proprietà dei secondi, e in particolare
10 190 | polisillogismi manifestano proprietà comuni: nessuno dei due
11 207 | categorici affermativi la proprietà dell'indivisione o della
12 218 | come un'appartenenza o una proprietà o un nesso inscindibile
13 219 | fatto se il passaggio di proprietà altera l'essenza dell'attributo,
14 287-88 | quindi con la dialettica è la proprietà dell'intelligibile di condizione
15 289 | rapporto che gode della stessa proprietà commutativa del primo e
16 289 | primo e che sia per questa proprietà sia per le ragioni su cui
17 289 | le ragioni su cui questa proprietà si fonda è in grado di instaurarsi
18 289 | attenzione, il che stabilisce la proprietà transitiva del rapporto;
19 289 | autocosciente e che conserva le sue proprietà tante volte quante si danno
20 299-300| autocoscienza è una certa proprietà di certi ontici fra cui
21 299-300| stanno le stesse dialettiche, proprietà che coincide o che è il
22 300 | porzione a farsi, per una sua proprietà che nell'una dottrina sarà
23 308 | della qualificazione della proprietà formale della negazione
24 366 | conclusioni consista nella stessa proprietà di essere porzioni di ontici
25 367 | autocoscienti che godono di tale proprietà dagli altri che saranno
26 371 | che se ciò esclude dalla proprietà dell'autocrazia cognitiva
|