Protocollo
1 24 | corrispondenti a uno dei possibili gradi di una scala di valori quantitativi
2 42 | diminuzione che segue i gradi di una progressione geometrica,
3 43 | degli intelligibili, lungo i gradi generici che relazionano
4 49 | pensiero di risalire ai gradi abbandonati onde ritrovare
5 53 | irrepetibile e relato ai gradi sovraordinati e subordinati
6 53 | ordine intelligibile per gradi lungo i quali la discesa
7 63 | connotanti, l’identificazione dei gradi di essenzialità porta all’
8 74' | essere che ammette differenti gradi e che investendo di sé le
9 76 | ricapitolazione di tutti i gradi di intelligibilità sovraordinata
10 123 | tra le specie degli ultimi gradi si pone con quei suoi predicati
11 131 | intelligibile originario se non nei gradi intermedi fra il sommo e
12 190 | stato incontrato a tanti gradi al di sopra della specie
13 190 | secondo grado agli stessi gradi al di sopra della specie
14 191 | cioè attributo di tutti i gradi di intelligibilità e di
15 193 | infimo integra in tutti i gradi intermedi e la qualità e
16 203 | sistemati scalarmente in gradi successivi; ~ ./. pag 170 (
17 212 | intelligibili acquistano gradi di valore differenti e si
18 212 | aristotelica nella gerarchia i gradi sovrastanti sono occupati
19 212 | intelligibili occupanti i gradi inferiori e chiamati specie
20 212 | essenziali quando alla nozione di gradi di intelligibili cogeneri
21 214 | intelligibili di differenti gradi per la quale fra i molti
22 228 | parziale, quanti sono i gradi di autocoscienza che un
23 232 | tanti ordini quanti sono i gradi e i membri della gerarchia
24 255 | intelligibile, la pluralità di gradi gerarchici tra intelligibili
25 349 | lasciando inalterati i gradi di ciascuno per cui quel
26 350-51| ostinarsi a identificare i gradi superiori del processo di
|