Protocollo
1 43 | A2) B3 (=A3)...Bn (=An), C1 (=A1) C2 (=A2) C3 (=A3)....
2 43 | Bn(=An) in potenza] e [C1 (=A1) C2 (=A2) C3(=A4) in
3 96 | B1, in X è C X= D. E -B+ C1); così l’impossibilità di
4 114| A3...An, B1 B2 B3...Bn, C1 C2 C3...Cn, le rappresentazioni
5 119| in cui si pongono A1 B1 C1, sussunti di A B C e rappresentazioni
6 137| differenze specifiche) e C1 C2...Cn (=C, differenza
7 137| B1...Bn (=specie di B), C1...Cn (= specie di C)...
8 194| quale B= A+A1, C=B+B1, D=C+C1, N=D+D1 essendo A1 B1 C1
9 194| C1, N=D+D1 essendo A1 B1 C1 D1 specifici necessari,
10 200| differenze specifiche B1 e C1 che denotano le specie
11 201| della differenza specifica C1 su A; è evidente che la
12 201| rappresentarsi non solo B1 ma anche C1 come articolantisi su di
13 201| simultanea sia di B1 che di C1 è la ragion sufficiente
14 201| data al pensiero onde B1 e C1 siano pensati nella loro
15 201| all'inferenza o di B1 o di C1 e quindi o di B o di C e
16 201| o del solo B1 o del solo C1 e quindi o del solo B o
17 204| fatta attuale in B, e di C1, differenza specifica che
18 204| l'attuazione di B1 e di C1 si dia simultaneamente ed
19 204| differenze specifiche B1 e C1; ma già il giudizio categorico
20 236| aggregato di identici modi a1 b1 c1 d1... n1, cui subentra l'
21 236| con z, di a1 con b1 con c1 con x1 con y1 con z1 ecc.,
22 236| Y Z, a b c x y z, a1 b1 c1 x1 x1 ((y1)) z1 sia dei
23 236| ad h1 ecc., C a L, c a l, c1 a l1, ecc. X all'intelligibile
24 236| fatto che a b c x y z, a1 b1 c1 x1 y1 z1, a2 b2 c2 y2 z2
25 305| e C, le cui qualità B1 e C1 sono tali che B1 ≠ C1, e
26 305| e C1 sono tali che B1 ≠ C1, e le cui funzioni, ammettiamo
|