Protocollo
1 5 | possiamo dire essere le soluzioni determinate e reali del
2 14 | quantificazione parziale e che le due soluzioni non sono né indifferenti
3 15 | univoco tra le due rispettive soluzioni. Infatti, una volta che
4 15 | indipendenza delle relative due soluzioni, la prima delle quali, come
5 15 | dipendenza immediata delle due soluzioni, ma di una questione di
6 15 | che la separazione tra le soluzioni delle due problematiche
7 16 | o all’altra delle tante soluzioni particolari che si hanno
8 17 | principio stesso. Nessuna delle soluzioni di uno dei due problemi
9 17 | per questo le rispettive soluzioni si condizionino a vicenda,
10 18 | indipendenza delle rispettive soluzioni permette di offrire un quadro
11 18 | di una o altra delle due soluzioni del primo problema. Ora
12 18 | indipendenza delle rispettive soluzioni, l’intervento nella struttura
13 18 | reciproco delle rispettive soluzioni, b) o alla possibilità che
14 19 | esiste un rapporto tra le soluzioni dei due problemi metafisici
15 65 | fatto per ritrovarvi le soluzioni o i superamenti delle sue
16 99 | concetto-predicato, con le due differenti soluzioni, che il concetto-predicato
17 100 | istintività) -; ma queste soluzioni, aggiunte alla descrizione
18 100 | opterà per una delle due soluzioni, che la sostanzialità spetti
19 100 | problema con le due sue soluzioni non intacca il nucleo del
20 114 | proporzione costante e delle soluzioni a proporzione variabile;
21 189 | e nei loro generi, senza soluzioni intermedie e con comprensioni
22 279-80| delle questioni, e delle soluzioni, che l'immanenza degli intelligibili
23 314-15| fluenza continua libera da soluzioni, quanto nella liceità degli
24 349 | ricercarsi i problemi e le soluzioni insorgenti nella sfera degli
25 369 | condizione che in entrambe le soluzioni si dia un autocosciente
|