Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
prescindere 13
prescindono 1
prese 23
presenta 25
presentandosi 1
presentano 9
presentare 5
Frequenza    [«  »]
25 orientamento
25 piena
25 predicabili
25 presenta
25 rappresentare
25 reciproci
25 riprodurre
Giordano Bruno Cavagna
(n. 1921 - m.1966)
Metaf. class. e metaf. cristiana

IntraText - Concordanze

presenta

                                                grassetto = Testo principale
   Protocollo                                   grigio = Testo di commento
1 19 | consideriamo Spinoza, ci si presenta qualcosa di analogo: noi 2 37 | e in questo caso non si presenta nessuna eterogeneità il 3 46 | piano latitudinale infimo si presenta come un insieme di corsi 4 56 | legittimamente intelligibile, presenta vari momenti, in primo luogo 5 67 | indeterminatezza complessiva, si presenta con gli stessi intelligibili 6 74 | il concetto di tempo si presenta come legittimo elemento 7 75 | quello sotto cui in atto si presenta, essendo l’unica differenza 8 78 | rilevata in tale connotazione presenta. Ma la condizione in cui 9 80 | sfera sensoriale che gli si presenta nell’istante, ad esempio 10 81 | molteplice fenomenico si presenta; d’altra parte, l’unità 11 81 | sotto cui il sensoriale si presenta in sé dal punto di vista 12 91 | delle quali la causa si presenta come ultima nella successione 13 93 | modi come intuitivamente si presenta a una riflessione immediata, 14 103 | analisi-deduzione in cui l’ignoto si presenta come un dato la cui parziale 15 106 | il fenomenico naturale si presenta; il calco razionale dell’ 16 114 | riproduzione e moltiplicazione, si presenta incompleta perché esclude 17 121 | la serie delle categorie presenta, di porre la necessità della 18 131 | piano delle specie infime, presenta l’aspetto nuovo di un’unica 19 147 | quantitativo-geometrico, che presenta invece ben altra denotazione 20 153-54| dialettica che necessariamente presenta due caratteri formali: anzitutto 21 301 | autocoscienza in generale si presenta come esponente, a seconda 22 338-39| diversità che l'uno semplice presenta ragione della sua insostituibilità 23 348-49| rettamente impostata si presenta nei seguenti termini:uno 24 372 | e concreta difficoltà si presenta quando si debba prendere 25 374-75| intervento sul testo, che non presenta alcuna distinzione in capitoli


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License