Protocollo
1 10 | immediatamente il numero delle note predicabili, col che senza mediazione
2 10 | determinazione delle qualità predicabili; comunque, la predicazione
3 12 | cognizioni del quadro divengano predicabili: in altre parole, a parte
4 17 | trovano i loro concetti predicabili da tutte quelle nozioni
5 19 | e valide e quindi tutte predicabili al principio nell’essere,
6 33 | g (gamma)....w (omega) predicabili di B, A è un negativo se
7 50 | predicato con disgiunzione dei predicabili o a predicato con copulazione
8 50 | predicato con copulazione dei predicabili consente la conversione
9 57 | eterogeneo simultaneamente predicabili a gruppi di concetti: se,
10 66 | che diverranno sempre più predicabili in totalità che siffatto
11 115| X2...Xn, rispettivamente predicabili ad A1, A2, A3,...An, sia
12 116| pag.116 F1]~Z1 Z2...Zn predicabili a B1 -. La soluzione di
13 117| denotante, nella veste di predicabili ad una delle denotanti precedenti,
14 118| in quanto intelligibili predicabili di tutti i predicati e quindi
15 121| categorie della relazione o come predicabili di un intelligibile in quanto
16 126| concetto-soggetto di tutti i generi predicabili al concetto -predicato,
17 128| date, alle altre categorie predicabili, con un intreccio tanto
18 139| eterogenei ((??eterogenee??)) predicabili al medesimo soggetto; ma,
19 140| intelligibilità per tutti i suoi predicabili, perché, come vedremo di
20 163| sillogismo di partenza e predicabili con P del medesimo; quanto
21 210| intelligibili che le son predicabili di diritto una denotante
22 226| dei suoi modi in quanto predicabili con gli attributi la cui
23 248| credenza son di diritto predicabili con una necessità e con
24 335| immanenti in altro e in sé predicabili ad altro; quest'autocoscienza
25 358| autocoscienti, e quindi non sono dei predicabili da tale modalità in sé e
|