Protocollo
1 16 | un’analisi assoluta, ad orientamento qualitativo, un’analisi
2 16 | un’analisi relativa, ad orientamento quantificativo, un’analisi
3 24 | fra tutti i pensatori ad orientamento esplicitamente metafisico,
4 48 | diversa: in primo luogo, un orientamento platonico è portato da un’
5 50 | si deve o rovesciare l’orientamento dei moti dialettici argomentativi
6 50 | vuol conservare identico l’orientamento geometrico delle due figure,
7 50 | figure, o capovolgere qui l’orientamento geometrico dell’una di esse
8 55 | pensiero di condizione umana un orientamento, asintotico rispetto all’
9 64 | trattarsi in un discorso ad orientamento storico, che qui non ci
10 68 | direzionale di un certo orientamento verso un’unità qualitativa
11 69 | geometrica, non esclude l’orientamento spaziale, ossia la tendenza
12 78 | scavo e sarà dotato di un orientamento nei confronti della totalità
13 106 | immaginazione o fantasia, secondo l’orientamento cui è tesa; siffatte costruzioni
14 112 | contenere sia la dialettica di orientamento specie-genere sia la dialettica
15 112 | specie-genere sia la dialettica di orientamento contrario, e i sillogismi
16 112 | primo che secondo l’altro orientamento - essendo X un genere di
17 112 | due solo il sillogismo di orientamento specie→genere è intelligibile;
18 133 | rompendo in tal modo il suo orientamento, che dovrebbe essere classico,
19 146 | si ritrova, mi pare che l’orientamento del pensiero aristotelico
20 192 | stabilire, di decidere se l'orientamento delle operazioni su intelligibili
21 279 | generiche, ossia non è un orientamento che le dialettiche in generale
22 290-91| spesso anche altri, quali l'orientamento e il rapporto reciproco
23 323 | muovere per generare un orientamento entro l'empiricità senza
24 325 | quell'intelligibilità che è orientamento all'intelligibilità, ogniqualvolta
25 334 | verso l'intelligibile, un orientamento asintotico con l'intelligibile
|