Protocollo
1 49 | rigenerazione; che se poi le due gerarchie equipollenti vengono comparate
2 49 | confrontate simmetricamente le due gerarchie, ad un momento delle gerarchie
3 49 | gerarchie, ad un momento delle gerarchie ontiche, il quale rispetto
4 50 | primo è sussunto: nelle tre gerarchie la negazione è inesistente
5 50 | evidentemente affetta le due gerarchie -; e allora per il platonismo,
6 51 | esistenza: per tutto ciò, le gerarchie scalari dei reali in quanto
7 51 | puntuale con le corrispondenti gerarchie degli ontici, pongono entro
8 51 | proporzionalità diretta tra sé e le gerarchie ontica ontologica in quanto
9 51 | alla base, e tra sé e le gerarchie ontica esistenziale in quanto
10 53 | notazione di sopra ~ ~~~ ~Le due gerarchie solo in apparenza sono eguali
11 54 | venire sdoppiato in due gerarchie omologhe e insieme distinte
12 57 | intelligibili in quelle due gerarchie biunivoche entro cui è costretto
13 59 | differenti e molteplici gerarchie per subordinazione che si
14 60 | a un numero definito di gerarchie di logici, molteplici, equivoche,
15 65 | che nella dualità delle gerarchie aristoteliche nessuno dei
16 65 | costituzione, onde le due gerarchie riescono per dir così coessenziali
17 65 | slega e svincola le due gerarchie facendone due meri paralleli
18 65 | platonismo con le sue due gerarchie vicendevolmente integrantisi
19 66 | occhio la prima delle due gerarchie o di ignorare nella seconda
20 232 | la moltiplicazione delle gerarchie degli intelligibili rapportanti
21 232 | sistemazione pacifica per cui le gerarchie degli intelligibili si susseguono
22 232-33| ultima nella serie delle gerarchie come quei rapporti che sono
23 232-33| prima nella gerarchia delle gerarchie in quanto son solo rapporti,
24 232-33| vada all'infinito e che le gerarchie della gerarchia si moltiplichino
25 232-33| ontità di una gerarchia di gerarchie di intelligibili che son
|