grassetto = Testo principale
Protocollo grigio = Testo di commento
1 [Titolo]| parentesi tonde si trova a volte la parola dubbia del testo,
2 [Titolo]| parola dubbia del testo, a volte la parola corretta ipotizzata.
3 [Titolo]| puntigliosità denotativa, e che a volte richiama invece nelle immagini
4 [Titolo]| posto di polisillogismi; a volte una riga mancante), per
5 29 | vengono utilizzati almeno due volte; per questa condizione b)
6 42 | necessariamente attuato tante volte quante note del genere primo
7 60 | ripetere l’operazione tante volte quante sono le coppie di
8 69 | destinato a ripetersi tante volte quante sono le parti componenti
9 76 | ontologico in sé ripete tante volte se stesso quante sono le
10 88 | specie, pone in luce quante volte il pensiero debba ripetere
11 90 | volta oppure si ripeta tante volte quante volte il pensiero
12 90 | ripeta tante volte quante volte il pensiero è costretto
13 99 | l’unità si è ridotta: a volte l’analisi è immediata, come,
14 99 | sensoriale all’intelletto, altre volte l’analisi è mediata, nel
15 138 | il pensiero deforma due volte il proprio ontico contenuto,
16 147 | pensiero ripetute tante volte quante sono gli intelligibili
17 147 | sono sempre ripetuti tante volte quanti sono gli intelligibili
18 147 | altro S non è ripetuto tante volte quanti sono gli intelligibili
19 147 | descritto si ripeterà tante volte quante volte il pensiero
20 147 | ripeterà tante volte quante volte il pensiero è tenuto a pensare
21 147 | tenuto a ripeterlo tante volte quante volte esso pensa
22 147 | ripeterlo tante volte quante volte esso pensa il mammifero
23 150 | connotazione che si ripete tante volte quante sono gli intelligibili
24 188 | nei vari membri almeno due volte ad eccezione della specie
25 189 | intelligibili compaiono almeno due volte in due sillogismi diversi,
26 196 | tenuto al suo rispetto tante volte quanti sono i gruppi triadici
27 206 | modo sempre identico tante volte quante si rappresenta la
28 223-24 | o una prima volta o più volte per ripetizione è una coazione
29 230 | fenomenico è ripetuto più volte nell'intuizione o è dato
30 230 | questo che è ripetuto più volte in simultaneità ((a??))che
31 244 | varia a sua volta di tante volte quanti sono i rapporti leciti
32 256 | di ulteriori dialettiche volte ad accertare mediatamente
33 261 | dialettiche sembrano, a volte, suggerire che tra una dialettica
34 287 | ripete dentro di sé tante volte quante guarda o ripensa
35 289 | conserva le sue proprietà tante volte quante si danno ontici autocoscienti
36 321 | dovrebbe ripetersi tante volte quante sono le unificazioni
37 334 | con autocoscienza tante volte quante sono le unificazioni,
38 338-39 | autocosciente ripetuto tante volte quanti sono i complessi
39 358 | immaginazione con cui a volte è stata chiamata per lasciarle
40 364 | un numero indefinito di volte provocando una molteplicità
|