Protocollo
1 2 | congruente con l’intuizione è falso, che se l’affermato è indifferente
2 2 | questo è almeno parzialmente falso, che se l’affermato è congruente
3 6 | che non sia umanistico sia falso, menzognero, o, se non altro,
4 40 | un intelligibile o vero o falso.E poiché il sillogismo o
5 72 | il pensiero a dichiarar falso l’altro o privo di diritto
6 142 | come a suo limite, è un falso, una rappresentazione che
7 195 | quindi assertorio o ((??a??)) falso; ma, se guardiamo bene quest'
8 197 | logica aristotelica, un falso più per il fatto che attribuisce
9 197 | supplementari" è per Kant falso quando pretenda affermare
10 197 | finito " è sempre per Kant falso quando pretenda asserire
11 260-61| sfera delle dialettiche è falso che, muovendo da un'autocosciente
12 261 | comprensione - se si obietta che è falso che l'autocoscienza sia
13 262 | inautocosciente, l'in sé diventa un falso e un privo di ontità, in
14 265 | autocosciente un concetto falso o apparente e il secondo
15 265 | non è impossibile, cioè né falso né apparente per la ragione,
16 274 | se si obietta che ciò è falso perché nessuna illiceità
17 277 | duplice dialettizzarsi o è un falso per circolo vizioso o, se
18 281 | la legittimità di esser falso, ma non quello di esser
19 317 | formulazione, se evita il falso di ridurre la forma della
20 323-24| formali e materiali ne fa un falso in quanto la sfera dell'
21 338 | delle molte porzioni, è falso che un rapporto perennemente
22 352 | che per presupposto è un falso e un meramente preteso;
23 368 | legittimo e illegittimo, vero e falso, distinzione che la pretesa
24 368 | una distinzione tra vero e falso è solo uno dei tanti segni
25 369-70| uno per vero e l'altro per falso, ma primieramente trattano
|