Protocollo
1 14 | riguarda il predicato da assumersi a costruzione del giudizio
2 14 | del noto fenomenico sia da assumersi a connotante del concetto-predicato;
3 23 | fenomenicità e non sono da assumersi per giudicare della loro
4 24 | siffatte razionalità sono da assumersi come canoni produttori di
5 25 | siffatti due enti debba assumersi a principio è indifferente
6 25 | discorso, i due enunciati assumersi a complanari ossia dovendosi
7 25 | relazione di equivalenza debba assumersi a principio, l’enunciato
8 32 | degli intuiti, sono tutte da assumersi come connotate da quell’
9 68 | posteriori e tutt’al più può assumersi come freccia direzionale
10 86 | gioco l’innatezza debbano assumersi come funzioni operative
11 90 | una rappresentazione può assumersi a principio e ragione del
12 93 | intelligibilità il predicato debba assumersi a principio ~ [pag.93 F3]~
13 204 | tipo A il soggetto sia da assumersi nella sua intera estensione,
14 213 | per irrelazione, non è da assumersi come una dialettica primaria
15 214 | che a loro volta son da assumersi tutte come disarticolabili
16 215 | loro dialettiche che è da assumersi come condizione prima ossia
17 222 | fatte l'autocoscienza è da assumersi come un essenziale dell'
18 222 | umana debbono di diritto assumersi come mutevoli, soggette
19 223 | essere per un pensiero, deve assumersi come un immutabile e un
20 226 | due biffe, tale però da assumersi inscindibile di diritto
21 241 | variabile per altro e da assumersi come definizione di quel
22 285-86| questa necessità sono da assumersi a segni o indici; infatti
23 317 | dialettica non sarebbe da assumersi come principio neppure se
24 321 | della seconda sfera sono da assumersi come l'unico ontico autocosciente
25 352-53| non fenomenico, che sia da assumersi come ontico in sé sic et
|